• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1884 risultati
Tutti i risultati [1884]
Storia [244]
Biografie [217]
Diritto [210]
Geografia [103]
Temi generali [132]
Economia [120]
Medicina [99]
Religioni [85]
Arti visive [88]
Geografia umana ed economica [66]

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE Aristide PROSCIUTTO Gian Carlo WICK Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] di quanto corrisponde al passo della filettatura. L'operazione si compie generalmente in una sola passata. Si Chiudendo la filiera si pongono in tensione delle molle poste nell'interno. La filiera lavora sulla barra, che esce dal loro centrale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (2)
Mostra Tutti

ERRORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofia. - È un atto spirituale, il cui valore è soltanto soggettivo, e che invece è affermato come concreto. Quante sono le forme in cui l'attività spirituale si concretizza, tante le forme in cui l'errore [...] la divisione delle nozioni" (Metafisica, 1027 b); e in questa operazione dell'intelletto, ripeté poi S. Tommaso, si trova il vero e il consenso per mancanza di corrispondenza fra l'interna volontà e l'esterna manifestazione, ed errore accidentale ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – NEGOZIO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRORE (3)
Mostra Tutti

GHISA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GHISA (XVI, p. 921) Leno MATTEOLI Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti [...] superare le gravi difficoltà connesse con questa operazione, prima fra tutte il pericolo delle 0,9% di carbonio combinato. Ricottura. - Per eliminare le tensioni interne dei getti spesso si pratica una ricottura a temperatura relativamente bassa per ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

ESTIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

L'estimo è quella disciplina che ha per oggetto la valutazione dei beni economici. Stimare significa attribuire un valore in relazione ai fini della stima: a seconda quindi dello scopo di quest'ultima [...] sottosuolo, giacitura, condizioni idrologiche, ecc.): agl'investimenti stabili (fabbricati, piantagioni legnose, opere di bonifica, d'irrigazione, ecc.); alla viabilità interna dell'azienda, all'ampiezza, forma e smembramento o meno del fondo e anche ... Leggi Tutto
TAGS: MONETA LEGALE – AMMORTAMENTO – AGRICOLTURA – STIMATORE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIMO (3)
Mostra Tutti

OTTURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTURATORE Carlo MANGANONI . È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] culatta, lateralmente al foro di caricamento. Ad evitare la lunga operazione di avvitamento e svitamento, è stata adottata (Treuille de risulta in ogni istante superiore a quella esistente nell'interno dell'anima. Il sistema a bossolo metallico è ... Leggi Tutto
TAGS: RETROCARICA – BATTERIA – CULATTA – BOSSOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTURATORE (1)
Mostra Tutti

EPIFISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] se pure ancora poco precisata, funzione di secrezione interna. Di dimensioni e peso variabili nelle diverse specie, della ghiandola. Alle prime esperienze di estirpazione e di distruzione operate da C. Foà sui pulcini e, successivamente, ripetute e ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – TESSUTO CARTILAGINEO – APPARATO GENITALE – SISTEMA ENDOCRINO – TERMOREGOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFISI (3)
Mostra Tutti

DISINFEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] naturale e una artificiale. La prima si compie incessantemente per opera di fattori naturali, conducenti alla morte, più o meno o indiretta, sui microbî (disinfezione esterna e interna, chemioterapia). Si devono ricordare infine le disinfezioni ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA – TIFO ESANTEMATICO – PASTORIZZAZIONE – VAPORE ACQUEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFEZIONE (4)
Mostra Tutti

EBANITE o vulcanite

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] in numerosissime industrie. Fabbricazione. - La prima operazione nella fabbricazione dell'ebanite consiste nel mescolare la fase su anima metallica, e in una seconda con pressione interna di gas, liberamente, ecc. Per ottenere piastre con superficie ... Leggi Tutto
TAGS: RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – ISOLANTE ELETTRICO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBANITE o vulcanite (2)
Mostra Tutti

CONFETTERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] e regolare di questo apparecchio rende più celere l'operazione dell'ingrossamento, più chiara l'imbianchitura e più raffinato una crosta dura e abbandona il rosolio nell'interno. Appena la crosta interna si è indurita sufficientemente, si fa subire ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – MANDORLE PELATE – INGHILTERRA – STATI UNITI – CONFETTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFETTERIA (1)
Mostra Tutti

ENTERITE SEGMENTARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] ). Sul concetto che il processo prenda origine dall'interno dei tessuti sembra prevalere il concetto opposto, che 10-15 anni e più ancora, con esito di regola infausto. Dopo operazione si possono avere recidive. Cura. - Una cura specifica non esiste ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ILEITE TERMINALE – FISTOLIZZAZIONE – PIEZOELETTRICHE – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERITE SEGMENTARIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 189
Vocabolario
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
operatore della sicurezza loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali