I diverticoli sono estroflessioni terminanti a fondo cieco, d'origine ora congenita, ora acquisita, che si possono ritrovare in varî tratti del canale digerente e nella vescica urinaria.
L'esofago è sede [...] avviene, con una tumefazione riducibile a un lato del collo. L'operazione di scelta è la resezione del diverticolo, seguita da sutura a due volta a volta nella medicazione diretta per via interna, nell'asportazione del diverticolo, nel drenaggio dei ...
Leggi Tutto
FORCIPE
Emilio Alfieri
(dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare [...] foggia diversa a seconda dei diversi modelli, che deve essere afferrato dall'operatore; c) la porzione articolare, a bottone, a doppio incastro, o il mancato o ritardato movimento di rotazione interna, specie nelle posizioni posteriori; il rinserrarsi ...
Leggi Tutto
Le macchine elettrostatiche attuali sono generalmente costruite allo scopo di fornire elevatissime tensioni, dell'ordine di 108 volt per l'accelerazione delle particelle elementari usate nelle ricerche [...] massima E, raggiunta dal secondario del trasformatore. La stessa operazione compie il raddrizzatore 3 nei confronti del condensatore C4 alto l'elettrodo ad alta tensione, che nella cavità interna contiene la sorgente di ioni da accelerare ed il tubo ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] detti meso, risultano quindi otticamente inattivi per compensazione interna. Sono inoltre inattivi i composti che possiedono un costituisce un racemato o composto racemico. L'operazione di separazione di due enantiomeri dalla miscela racemica ...
Leggi Tutto
. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] e solo 9 volte fu fatta prima dell'atto operativo; i tumori primitivi delle guaine vascolari si prestano l'organogenesi e la patologia cfr. A. Pepere, Ghiandole a secrezione interna, in P. Foà, Trattato di anatomia patologica, Torino 1922; per ...
Leggi Tutto
Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] marmitte di ghisa o di lamiera a doppia parete, di cui l'interna è coperta di talco o di silicato di soda a evitare che il ossidati gli olî con aria soffiata fino a ispessimento; l'operazione fu consigliata da Weber per ridurre la quantità di zolfo ...
Leggi Tutto
GROMA (lat. groma, gr. γνώμων)
Matteo Della Corte
È lo strumento geodetico adoperato dai Romani, fino forse al sec. III d. C., così per le solenni limitazioni, distribuzioni o assegnazioni agrarie, come [...] o groma, G, fatta di lamine di ferro rivestenti un'interna anima di legno (una volta inserita questa per la sua un capo sul ferramentum (figura 3), vi gira a volontà dell'operatore, e, inserendosi per l'altro capo nella ghiera centrale della croce ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome generico si comprendono organismi vivi o morti, sostanze ed oggetti di varia natura che l'uomo adopera per attirare animali e catturarli. Campo classico per lo sfruttamento delle esche [...] dura e l'imenoforo tubuloso e conservandone la parte interna, fibroso-spugnosa; questa si taglia a fette che mani per far cadere le particelle legnose. Ripetendo alcune volte quest'operazione, si ottiene da ogni fetta una lamina feltrosa, molle, che ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. La [...] e poveri. Il B. dipende dall’estero per soddisfare la domanda interna di energia e di beni di consumo e questo spiega l’enorme la Costituzione fu modificata per prevenire nuove censure all’operazione. Tra le altre misure adottate dal governo, l’ ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato ad Angers il 12 ottobre 1785, morto a Parigi il 17 marzo 1825, dal 1818 professore d'anatomia alla Scuola di medicina. Studiò le ferite delle arterie; dimostrò che la curvatura laterale [...] del braccio destro; rinnovò e diffuse l'operazione della cistotomia perineale col taglio bilaterale.
Ernia del Béclard. - Ernia crurale che passa attraverso l'orifizio della vena safena interna.
Triangolo del Béclard. - Triangolo digastrico-ioideo ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...