INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] tra moduli funzionali: le interfacce e i protocolli. Le interfacce stabiliscono relazioni tra i vari moduli di solito operativi all'interno di un nodo di rete: generalmente un modulo in un livello s'interfaccerà con un modulo nel livello sottostante ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di gemmazione dell'ectoderma; successivamente possono spostarsi all'interno del corpo, dando luogo a organi ben definiti, . Molto probabilmente l'induzione della sintesi di steroidi a opera dell'LH o ICSH comporta la mediazione dell'AMP ciclico ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] che nel campo urbanistico si realizzò in normative specifiche e in programmi sempre più efficaci relativi alle opere pubbliche, alle trasformazioni interne e agli ingrandimenti delle città. Già con il decreto edilizio di Vicenza (forse del 1208) si è ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , detta ‛iconale', che si scrive
∣grad S∣2=n2,
essendo grad l'operatore gradiente ed n=√-ε-/-ε-0 l'indice di rifrazione.
Indicato con S1 il una potenza disponibile kTr1B (tiene conto del rumore interno al primo 2-porte) più una potenza disponibile ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di un nuovo paradigma ‟è la scelta della maniera più adatta per praticare la scienza futura, operata attraverso un conflitto che ha luogo all'interno della comunità scientifica" (v. Kuhn, 1962; tr. it., p. 207). Ma poiché, secondo Kuhn, la sequenza ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 1922, p. 21.
111. Comitato Cittadino di Assistenza e Difesa Civile, L'opera compiuta nel 1915, pp. 6-7.
112. Ibid., p. 35.
-350.
287. V. su questi temi Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza-lavoro: Venezia e Marghera, in La classe ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] p(ξ, t) le sue densità, velocità e pressione. L'operatore di differenziazione temporale nel sistema che segue l'elemento di fluido, T=T(r) la temperatura, M=M(r) la massa totale all'interno del raggio r, L=L(r) il flusso di energia uscente da una ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] un angolo diedro di circa 160° che, seppure comporta angoli interni inferiori a 90°, non ha legami C−H eclissati. Con questa in anti a esso. Analogamente la formazione dell'epossido (41) a opera di basi è molto più veloce con il composto (40) che con ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di individui di rango (big men) all'interno di questi siti. Con lo sviluppo delle culture Woodland, quali Adena e Hopewell, possono essere chiaramente individuate "le sfere d'interazione" entro cui operavano i sistemi di scambio; questi ultimi erano ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . Nella rilevazione del 1773, le corporazioni vennero censite in base alla clientela di riferimento: sessantuno Arti che operavano sia per il consumo interno che per il commercio estero (ad esempio, le varie categorie di tessitori), trentanove che ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...