Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerra non c'è pace e viceversa. Così si spiegano titoli di opere celebri, come De iure belli ac pacis di Ugo Grozio (1625), cioè la forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di comando le guerre private, è uno ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di cinque anni. L'audacia del progetto causò diversi problemi già in corso d'opera (Procopio, De Aed., I, 1, 70-78) e la cupola originale, nartece interno al naós.L'ottimo stato di conservazione rivelato pienamente dal restauro a opera del Byzantine ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] proprie merci alle navi nordiche anche sulle rotte interne del Mediterraneo e in particolare su quella tra a Venezia. Il setificio, infatti, vi si era saldamente insediato ad opera di profughi lucchesi fin dagli inizi del Trecento e un secolo dopo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] (5). Con il ridimensionamento della sua sfera d'azione ad opera del maggior consiglio fra l'inverno del 1582 e la primavera di tutto lo Stato aveva trovato una dura opposizione all'interno del senato, che annoverava un gran numero di nobili con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Hayṯam da cui si può ricavare un'immagine rappresentativa della sua opera in questo campo. È a partire dal testo di Kamāl al confine tra la parte scura e la parte più chiara all'interno del tubo, l'autore avrebbe implicitamente fatto ricorso alla luce ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] di questo intervallo di flusso, occorrerebbe aumentare la velocità di operazione del ciclo. Se, per esempio, ci fosse bisogno di molecolare o i loro precursori sono trasportati dall'interno della cellula alle catene di cellulosa in accrescimento ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] (Rössl, 1975) - e comprendono opere sia realizzate all'interno delle abbazie, sia acquistate o acquisite per e degli armenti con i quali il duca aveva completato la sua opera di assistenza al primo insediamento di Roberto e dei suoi compagni.Nel ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] della metà di tutti i processi chimici oggi in operazione) si basano su catalisi eterogenea.
L'enorme o di London e non si formano legami dei tipi incontrati all'interno delle molecole. Si classifica questo caso come ‛adsorbimento fisico'. Il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possibilità che il sistema offre per la gestione delle informazioni. Altre ancora hanno a che fare con il modo di operareinterno del sistema informativo, in relazione, per es., a problemi di efficienza.
Per meglio chiarire il significato e gli scopi ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] quindi cellule di relé, altri invece proiettano su altre cellule dei NCD, e sono quindi implicate nelle operazioni interneuronali all'interno del nucleo (v. Andersen e altri, Identification of.., 1964).
3. Sistema cervicale laterale. - È una delle ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...