La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] e politiche. Quando si è riusciti a focalizzare all’interno della classe media un gruppo sociale sufficientemente omogeneo e 112.
51. Per i criteri con cui si è condotta questa operazione cf. infra.
52. Giuseppe Gullino, Quando il mercante costruì la ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] che sarebbe altrimenti continuo. È probabile che il riconoscimento cellulare operi per tutto il corso dello sviluppo a mantenere separate le cellule dei compartimenti vicini. All'interno dei compartimenti i cloni sono largamente sovrapposti, il che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , sono involucri sferici vuoti, di solito con una superficie interna che non è concentrica rispetto all'esterna. Così, 'sfera' è un termine fuorviante. In ogni caso, il contenuto dell'opera di Purbach, completata nel 1454, è esposto in modo molto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dopo il crollo del califfato abbaside a Baglidad a opera dei Mongoli nel 1258 era stato per breve tempo dopo la morte di al-Mustanşir (1277) controversie dinastiche causarono conflitti interni. Già dal 1277-78 Pietro d'Aragona chiese al figlio e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] dello spirito pubblico italiano, sia della cultura coeva. E, per intendere ciò, occorre ripercorrere le suggestioni più interne della sua opera letteraria, come egli intese e seppe diffondere, in una sorta di vulgata italiana, i motivi di crisi della ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] inerti, ma la fabbrica vivente dello spirito umano" (V. Majakovskij, Tempio o fabbrica?, in Opere, vol. III, Roma 1958). Negli anni 1921 e 1922 esplode all'interno del Vchutemas - l'equivalente del Bauhaus - e dell'Inchuk - l'Istituto di cultura ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] era la guida fornita dalla provvidenza, ovvero veniva asserito che non era altro che la risultante di operazioni meccaniche delle parti interne. Oggi non occorre disturbare la provvidenza e nemmeno la meccanica, poiché è lecito dire che questo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] non può essere staccato da quello matematico e comprendere l'opera di Archimede comporta necessariamente un processo di assimilazione attiva, di ricollocazione del testo all'interno di un paradigma matematico piú vasto e articolato.
La tradizione ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] alla sua libertà (di organizzarsi secondo regole non imposte dall’esterno, di operare secondo linee di azione non imposte o vincolate, di regolare i rapporti interni mediante norme di autonomia). Da ciò l’ovvia conseguenza in favore della scelta ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] esecutiva omogenea, pur nella evidente diversità dei pittori, i quali dovettero comunque operare secondo ben precise modalità di bottega.All'interno del gruppo di pittori operanti sotto la direzione torritiana del cantiere emerge, tra le altre, la ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...