Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] alla seconda metà del secolo scorso, a opera soprattutto di studiosi delle sostanze naturali, F è la forza applicata, L è la lunghezza del campione, E è l'energia interna, S è l'entropia, P e T sono la pressione e la temperatura, rispettivamente, si ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] un'autorità esterna che le imponga, ma dal suo ethos, dalla storia interna del suo 'spirito': quello che si deve o non si deve fare fin dal 1937 da Konrad Lorenz, che la rese popolare con opere come L'anello di re Salomone (1963) o Il cosiddetto male ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] provenienti dal mondo tedesco, durante tutto questo periodo L. non smise di curare gli affari interni dello Stato pontificio. Continuando l'opera intrapresa dai suoi predecessori recenti, il Medici si applicò a estirpare le piccole tirannie cittadine ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] pluralità di singole concrete successioni di atti, costituite da operazioni mentali e azioni pratiche che si attuano in momenti ideal language è pertanto una controversia metodologica interna alla filosofia analitica (e la cosiddetta filosofia ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] settentrionale e città dell'Europa meridionale: "Anche all'interno dei centri urbani dell'Europa meridionale il ruolo Pascal dice, nei suoi Pensieri, di averla trovata nel titolo di un'opera, da lui non vista, di un autore italiano: ma questo autore ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] " (p. 166).
Questo tentativo di una teologia predicata all'interno della tradizione del pensiero greco, che rende singolarmente unitarie queste opere teologiche con le traduzioni e le opere logiche di B., è evidente anche nel terzo trattato, che ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Henri in Francia, apparsi tra il 1890 e il 1906, benché l'opera di L. Michaelis e M. L. Menten (v., 1913) sia si è anche rivolta l'attenzione al controllo dell'attività enzimatica all'interno della cellula. Dopo le prime osservazioni di E. S. Vessel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di due regioni della magnetosfera terrestre (una interna, a circa un raggio terrestre di quota, e una esterna, centrata su circa sei raggi terrestri di quota) nelle quali rimangono intappolate, a opera del campo magnetico terrestre, le particelle di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] una parte e dall'altra al DNA in un locus vicino all'operatore. Così anche la scelta fra ciclo lisogeno e ciclo virulento da parte terreno di crescita non deperibile per le sue uova deposte all'interno del bruco stesso. Si tratta di un istinto fra i ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] molti tratti ancora propri della prima fase del M.; il M. tornò «più volte su queste opere complesse, per aggiornarle al proprio accrescimento interno, ciò che del resto sembra confermarsi anche dai molti e visibili “pentimenti”»; e «per un ingegno ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...