Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] e un’attenzione curiosa per le esperienze di lettura e di analisi dell’opera di Platone da una parte e di Kant dall’altra, può essere compresa all’interno del ripensamento della prospettiva spaventiana della ‘circolazione’ del pensiero italiano nell ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] nel mondo del lavoro, e uno a carattere più specificamente pratico-operativo con cui si ottiene il brevetto di tecnico (BT).
Il liceo obiettivi comuni e livelli di apprendimento uniformi, all'interno di un progetto culturale unitario per tutto il ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] che esiste tra sport americano e sport europeo.
2) Operazioni messe in atto per tutelare la competitività. Anche per e 1 si ottengono scenari diversi in cui il bilanciamento della competizione all'interno della lega è massimo (f=0) o nullo (f=1).
La ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] causati dai rovi e dagli sterpi, nel corso di questa operazione, a quelli che talvolta ci si procura durante il rapporto creazione alla frantumazione dell'uovo cosmico, provocata da vibrazioni interne. I loro villaggi hanno forma quadrata o ovale a ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] del Sinni (Guillou, 1965a). Alla fine del sec. 10° fu fondato, per opera di Luca di Armento, il monastero di S. Elia a Carbone, sede tra il ' con alcune opere di rafforzamento interno; nel 1287 fu realizzato il portale, opera del maestro Palmerio ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] riduzionista. In effetti, è allettante riportare le operazioni complesse della mente a semplici azioni rnnemoniche; anche
È interessante chiedersi quali siano le proprietà del modello interno e, in particolare, se questo modello possa essere ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] a sua volta lo specchio di condizioni di equilibrio macroeconomico. Sul piano interno devono essere indagati i nessi tra la quantità di moneta che trae origine dalle operazioni di credito e il livello del reddito. Nasce cioè l'esigenza di articolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] che segna una netta cesura tra il prima e il dopo. L’opera, in questo modo, acquista valore perché riflette su un tema più che , la condizione dei tempi, le competenze che sono al suo interno, e dall’insieme di questi fattori può ricavare la forma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] come lo conosciamo e che nel 2005 cedette l’intera operazione alla cinese Lenovo.
Nel tentativo di recuperare adeguati margini di costituito da migliaia di sensori di temperatura e umidità (interna ed esterna), di presenza di persone, di consumo ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] entra a partire dagli anni Sessanta del Novecento all’interno di un filone di studi urbanistici che veniva elaborando alimenti di qualità. Riannodare le fila del passato non è un’operazione di mera scoperta, ma implica il più delle volte una sorta ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...