Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] mediterranea della Comunità e contribuisce così a migliorarne l'equilibrio interno tra Nord e Sud; infine, si tratta di tre scriveva G. Salvemini in L'italia politica nel secolo XIX (cfr. Opere, vol. II, Milano 1961, p. 395).
A corroborare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] cioè, una nazione intera nella più grande e importante operazione di ecologia della memoria che la storia avesse mai arenato ed è andato soggetto a numerose critiche, soprattutto interne. I suoi detrattori stigmatizzano alcuni elementi: in primo ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] centrista. Benché approvata, la proposta non mutò la fisionomia interna della DC e fu lo stesso De Gasperi a ad ind.; A. D’Angelo, De Gasperi, le destre e l’“operazione Sturzo”. Voto amministrativo del 1952 e progetti di riforma elettorale, Roma ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] magnetici con uno spin in su o in giù. Possiamo ora riconsiderare tutte le possibili operazioni di simmetria includendo quelle relative alle simmetrie interne dei nostri oggetti. Esse costituiranno i cosiddetti ‛gruppi neri e bianchi' o ‛gruppi di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] fu negata la facoltà di designare un successore interno, sintomo del prevalere della partitocrazia nelle nomine Milano, nell’abbazia cistercense di Chiaravalle.
Del M., oltre alle opere già citate, si ricordano ancora: I problemi attuali del credito, ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] ruolo delle grandi famiglie Fieschi, Doria, Spinola con qualche frattura interna, più vistosa nel caso dei Doria forse per la rivalità alle basi per svernare e si riprese l'iniziativa. Così si operò anche negli anni seguenti. Il D. e Cosimo I, un' ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] a 120 km e profondità di 6000 m. Si conosce poco dell'interno di Marte. La mancanza di evidenze di una indica che la crosta asteroidi più conosciuti sono quelli per i quali è stato operato un sorvolo satellitare: Gaspra, Ida, Dactyl, Mathilde, Eros ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] l’ultima difesa per la rimozione del calore e il mantenimento della pressione interna ben al di sotto del valore di progetto, anche senza alcun intervento da parte degli operatori, per almeno 72 ore. Il calore viene rimosso da una circolazione in ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] esterno.
La terza faccia del problema riguarda i rapporti interni all’Eu e lo scarico delle responsabilità tra i governi anni Sessanta dell’Ottocento e poi dalla diga di Assuan e dalle opere di edilizia varate ad Alessandria e al Cairo. Anche qui si ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] assunzione di un ruolo materiale al suo interno, poiché la partecipazione implica l’apporto di quid che ha a che fare con la struttura di un organismo criminoso già operante» (Fiandaca, G.-Visconti, C., Il patto di scambio politico-mafioso al ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...