Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] contrario, la ratio della seconda caratteristica è tutta interna alla teoria, nel senso che la stretta convessità (tr. it.: Indagini matematiche sulla teoria del valore e dei prezzi, in Opere, Torino 1974, pp. 87-251).
Hicks, J.R., Value and capital ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] e interpretare i dibattiti di ogni epoca seguendone la logica interna. Girolamo Muzio, per es., svolse una tesi che all’attività degli italiani all’estero e agli stranieri che operarono in Italia: lo spagnolo Lorenzo Hervás y Panduro pubblicò ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] date. Husserl ha messo in luce alcune di queste operazioni: ad esempio, l'imputazione di coerenza spaziale e conto dell'azione che viene compiuta con l'enunciato: "le regole interne del gruppo dei minorenni proibiscono di fare la spia"; d) indica ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] , 1985), nei quali la fiducia funziona, per l'operatore economico, come aspettativa di validità delle proprie stime. La e spesso nonostante le prove in contrario. Questa fiducia, questa interna mancanza di riserve di fronte a un uomo non è mediata ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] non solo contro i russi, ma anche sul piano interno, caratterizzato da furiose lotte di potere.
L’accordo, la difficili da verificare. Quale che fosse stato l’esito tattico dell’operazione, il punto essenziale era un altro: come a Tora Bora, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] non è neppure stato informato in anticipo dell’inizio delle operazioni e che ha fatto presente al Führer lo stato di essa connessi. La destituzione di Mussolini è invece una vicenda interna all’oligarchia dirigente del Paese. A sollecitarla è in primo ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] dello stile e […] si sono tenuti meno ad esso che alla logica interna dell’oggetto». A essersi conformata allo stile prevalente, inteso come «somiglianza con le altre opere» e dunque «surrogato della propria identità» mancante, è stata semmai «l ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1290-1295 (ora a Norimberga, Germanisches Nationalmus.), e, all'interno di un'abbazia cistercense, nella svizzera Kappel am Albis (intorno B. non legò il suo nome ad alcun monumento o altro tipo di opera d'arte, in un'epoca in cui, per un abate e un ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] comprese le Zone economiche esclusive ricche di risorse al suo interno, può provocare un conflitto militare, in particolar modo con impedito che il paese fosse trascinato in ostilità e operazioni militari in contrasto con i suoi interessi regionali e ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] triste situazione.
L'UNMIK ha intrapreso, e continua a porre in opera, attività tese a favorire il dialogo e la riconciliazione, come una alla metà degli anni Sessanta, l'operato del ministro degli Interni della Federazione, Alexander Rankovic, un ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...