EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] si occupavano di tutto, in un continuo scambio di testi e di valutazioni, all’interno e di là dalle discipline e competenze di ciascuno. Un modello operativo davvero ineguagliato, dove emergeva appunto la grande figura di un editore che, anche nel ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] distinto da quello usato per la traduzione dei codone AUG interni e possiedono: (a) un omologo del fattore eIF-1A come paradigma di riferimento) la duplicazione del DNA richiede l'operazione sequenziale di diverse proteine (tab. 2). In particolare: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] "decreto sulla terra" che legittima l’appropriazione delle terre dei proprietari terrieri a opera dei comitati agrari. L’ultimo atto di politica interna che istituzionalizza il nuovo potere bolscevico e il successo della rivoluzione d’Ottobre avviene ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] loro vita. Il 20 luglio 1875 il D. fondò un'Opera pia per la costruzione di case operaie, col capitale di 2 , 34, 37 s., 41, 103 s.; G. P. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 51, 106, 155, 168, s., 171 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Vent'anni dopo, 2011, p. 16).
Pubblicata la tesi su Le opere in volgare di Bonvesin de la Riva (Roma 1941), Contini applicò le competenze che si definisce così in rapporto alla sua storia interna e al suo attraversamento dinamico della tradizione.
Ne ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] e dare coerenza a ciò che ha detto in corso d’opera. I marcatori del discorso possono svolgere questo compito. In alcuni processi che si manifestano con l’aumento della diversificazione interna all’italiano contemporaneo, non solo parlato, legata ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] dell'opposta tesi, come una ritrattazione senile, non rara, com'è noto, nella prassi del periodo). L'opera, comunque per gran parte interna al nuovo ambiente angioino e su cui dunque converrà in questa sede soffermarsi solo per cenni, viene iniziata ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] azioni degli scimpanzé, ha riferito che per eseguire questa operazione con successo occorre molta pratica, un accurato controllo motorio Per esempio, abbiamo presentato ai cebi dai cornetti cibo all'interno di un tubo lungo e stretto (fig. 6). Il ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] carne qualsiasi parte dei muscoli degli animali e i loro organi interni, che l'uomo utilizza a scopo alimentare, anche in forma non ancora del tutto compreso, che avviene a opera di microrganismi favorevoli, già presenti naturalmente nell'impasto o ...
Leggi Tutto
Psicologia
Riccardo Luccio
Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio [...] , e cioè dalla consapevolezza della struttura dello spazio all'interno del quale il nostro corpo si trova e dei rapporti anni dopo la sua scomparsa, che avrebbe consacrato la sua opera come il vero nuovo vangelo della scienza psicologica del corpo. L ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...