SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] . III, cap. 14, p. 279).
In tutta la sua opera, egli, oltre a dimostrare una particolare attenzione per l’illuminazione zenitale (completamento della Rotonda, Rocca Pisana, trasformazione interna della chiesa veneziana di S. Salvador, progetto per la ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] trova invece rappresentata solo nei parlamenti statali e non all’interno del Bundestag, dal momento che nessuno dei suoi partiti di impegnati nella Kfor in Kosovo e nell’ambito dell’operazione di peacekeeping Unifil in Libano. A Bonn ha sede ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] socialista, che tentava un dialogo con i giovani del ‘centro interno’.
In autunno Saragat perse il lavoro in banca e si trasferì raccolto informazioni su di lui nell’ambito di un’operazione di schedatura assai ampia ed era rimasto coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] morto (1969) in cui si assiste alla nascita di una sorta di opera pop (la vecchia pistola rimessa a punto e dipinta a vivaci colori anche Tiburzi (1996) di Paolo Benvenuti.
Infine, all'interno di un percorso dedicato al rapporto tra il pittorico e il ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] in base alle quali il clinico dovrà decidere le operazioni che dovrà compiere successivamente. Ogni ipotesi preliminare presenta di controllare ripetutamente il dato o di eseguire controlli interni. Al termine di questa valutazione il clinico potrà ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] quindi siano impopolari e possano generare conflittualità all’interno dell’azienda o all’esterno. La tendenza una data entità del sistema non è più così chiara. Un operatore può, contemporaneamente, appartenere a una data entità per alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] art. 26 d.l. n. 78/2010 è stato inserito, all’interno dell’art. 1 d.lgs. 18.12.1997, n. 471, «In caso di rettifica del valore normale dei prezzi di trasferimento praticati nell’ambito delle operazioni di cui all’art. 110, co. 7, d.P.R. 22.12.1986 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] ), dove il conflitto tragico viene completamente assorbito dalla scissione interna alla psiche dei due protagonisti. Le fonti di queste riesce a smuovere l’opinione pubblica grazie alla sua opera.
Accanto a queste analisi il trattato considera che ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] anche nei confronti di una pur agguerrita opposizione interna capeggiata da G. Sirtori (che sfociò Del Negro, Il 1848 e dopo, ibid., pp. 107-186; A. Ventura, L'opera politica di D. M. per la democrazia e l'Unità nazionale, in 1848-1849. Costituenti ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] partito più inclusivo, anche se ha subito numerose evoluzioni al suo interno (di cui l’ultima ha portato all’ascesa e poi all’ questi impianti, nel 1998 il Sudafrica prese parte all’operazione concordata in sede SADC per sedare i disordini seguiti a ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...