CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] antiaristocratico e antipopolare.
In un intermezzo di quiete interna, poiché il re Ferdinando d'Aragona avrebbe dovuto di Parigi in un processo contro Leonardo Maneli, fiorentino, per un'operazione di cambio di 6 marchi d'oro fatta a Roma. In ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] di liberali.Il D. appare, nei suoi cifrati rapporti (pseudonimo "Enrico"), più trascinato che convinto nella operazione della rivolta interna: la convenzione di settembre che procrastinava di due anni l'iniziativa su un terreno sgombro dalle truppe ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] poté certamente mostrare la sua attitudine al calcolo. Fu tra gli operatori stimati da F. Visconti, che lo chiamò a servire nel sipossono incontrare notizie sporadiche sulla sua attività interna nonché la corrispondenza con la Direzione durante ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] Treves (curò, fra l'altro, la rubrica di politica interna), e di corrispondente dell'Unione di Tunisi; quindi passò, alla possibilità di soffrire, che ottengono con un'operazione inversa alla precedente. Il pubblico rimase colpito dalla novità ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] navale.
Non è possibile quindi dare un giudizio sul suo operato come ministro, ma è opportuno tener presente il contesto storico 1949, II, p. 274;G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1867 al 1887, Torino 1956, pp. 310, 403, 655; ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] venne nominato anche primario incaricato della Regia Opera di maternità (che diventerà nel dopoguerra ospedale epitelio tubarico, ibid., XIII (1908), pp. 91-124; Secrezione interna della placenta e sua azione sopra altre ghiandole endocrine, in Annali ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] molto gloriosamente, mentre era già stata avviata una rischiosa operazione per aiutarlo a realizzare quel proposito, aveva fatto quotidiano dell’ENI, fautore del centrosinistra in politica interna e di una politica estera più autonoma rispetto agli ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] quale ancora egli venne ascritto alla nobiltà) e la pacificazione interna: allora il C. fu assunto all'onorifico, mcarico storico-letterari, tanto che, durante il dogato, avrebbe composto opere di storia patria e, negli ultimi anni, una Historia dei ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] la morte di A. Federzoni, avvenuta nel 1612). Fra le sue opere architettoniche, tutte a Carpi, si ricorda "la vasta fabbrica dei Granai spazio aperto della piazza e quello concluso della corte interna.
Il F. ebbe anche una particolare attitudine all' ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Ermanno
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik.
Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] pp. 200-203; si veda anche M. Sorrentino, Operazione di Mingazzini, in Trattato italiano di urologia, III, associate della pelvi renale e dei reni, in Trattato italiano di medicina interna diretto dal prof. P. Introzzi, parte 7ª, Firenze-Roma 1963, ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...