GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] fu Orazio; proprio in questa circostanza si dovette ripetere l'operazione perché il G., come minore di 25 anni, aveva votato della Corsica alla Francia, non senza resistenze e timori interni alla classe di governo.
Dai verbali delle sedute del ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] caglio, ossia l’agente della coagulazione ricavato dalla parete interna dello stomaco dei vitelli da latte e, infine, il della temperatura del latte, fattore decisivo durante l’operazione della cagliata, mentre le tradizionali caldaie di rame, ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] Motta). Il M. fu altresì uno fra i primi chirurghi a descrivere e operare la lesione meniscale del ginocchio (Estirpazione della fibrocartilagine semilunare interna del ginocchio sinistro, ibid., XXX [1882], pp. 361-367).
In chirurgia ginecologica il ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] dal 1621 al 1626.
Ricoprì diversi uffici all’interno dell’Ordine. Fu vicario provinciale di Domenico da , che il nunzio a Napoli Jacopo Aldobrandini riteneva ispiratore dell’operazione, fu con gli oppositori che rioccuparono il convento con la forza ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] Atti (LXXXIX, p. 53).
Nel 1844 il C. termina la sua terza opera sulla via del Corso: la casa del negoziante L. Antonini, nella quale, praticabile da veicoli permetteva l'accesso alla corte interna, che avrebbe ospitato un lavatoio coperto e svolto ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] . Nel 1772 presso Pagliarini uscì la sua opera principale: De externis aneurysmatibus manu chirurgica methodice pertractandis cum nonnullis circa aneurysmata interna ac tribus aliis rarioribus chirurgicis observationibus atque oesophagotomiae ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] in un atto del i 19 1, relativo ad una complessa operazione volta a consolidare i rapporti di parentela tra gli Avvocato e i , contribuendo a quel processo degenerativo della lotta interna cittadina che portò alla istituzione del podestà.
Ritornato ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] quanto "tutto… vi hà di intaglio in legno è sua operazione" (Oretti). L'oratorio fu gravemente danneggiato nell'ultima guerra, chiesa benedettina di S. Procolo, fornì il disegno dell'interno della cappella un tempo dedicata ai SS. Procolo soldato e ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] 440-447; Storia clinica ed anatomica di un caso di otite media ed interna seguito da meningite purulenta e da pioemia, in Giorn. di medicina militare, introdusse una variante tecnica nella cosiddetta operazione di Langenbeck per la resezione dell' ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] era rimasta coinvolta nel clamoroso fallimento di un'altra ditta genovese operante a Lione, quella di Bartolomeo Cattaneo, lontano parente del C e 1520 tra i protagonisti della vita politica interna ed estera della Repubblica e che abbia goduto della ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...