GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] solo continuò a esercitare tale ruolo ma si spinse oltre dando vita, all'interno del partito, a una vera e propria corrente d'opposizione.
Il 4 .
In realtà Tambroni, con l'appoggio del G., operò palesemente allo scopo di consolidare il suo governo, ma ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Carlo Levi. L’incontro con quest’ultimo avvenne all’interno dell’ambiente 'gobettiano', che Garosci iniziò a frequentare socialista ed entrò nel nuovo Partito; dopo il fallimento dell’operazione, optò per il PSDI, di cui diresse l’organo ufficiale ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] nominale veniva così portato a 10.200.000 lire. Tale operazione, che il consiglio aveva dichiarato di voler effettuare non per - si erano accompagnati la netta contrazione della domanda interna per effetto dei cattivi raccolti, le maggiori spese ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] ultimi decenni della sua vita dallo sviluppo della politica matrimoniale interna. Tra il 1089 e il 1090 si sposò per il Regno di Sicilia, si inserivano nel contesto di un’operazione politica che comprendeva il matrimonio di Enrico del Vasto, fratello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] complessa e, nel desiderio di esaminare tutti i provvedimenti proposti, finì con l'intralciare l'opera di riordinamento e rinvigorimento interno auspicata dal Filangieri. Il programma del generale, oltre tutto, era ispirato a una arretrata visione ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] cruente», caduto come «gloriosa vittima di ignobile attentato nel compiere opere di pace e di giustizia».
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno (1814-1986), Gabinetto (1814-1985), Archivio del sottosegretario di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] morte di Martino II (25 luglio 1409) turbava all'interno del Regno il precario equilibrio che B. era riuscita a II, p. 435; R. Gregorio, Consider. sopra la storia di Sicilia, in Opere, Palermo 1847, pp. 414-15 e 426-31; Colecciòn de docum. inéd. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] decisioni che vi vennero prese non è stato ancora studiato, ma va ricordato che il Carli ha voluto testimoniare un'opera di mediazione del C. all'interno della giunta tra il presidente ed i ministri (De Stefano).
Il contrasto tra il C. e P. Neri si ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] compiere, con alcune modifiche al progetto Serristori, opera di conciliazione tra moderati e democratici guerrazziani. II, 2 (1952), p. 36; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 49-52, 167 s., 361, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] fine necessario consolidare il potere di quella dinastia all'interno degli Stati ereditari e ripristinare l'autorità imperiale. parte dell'imperatore (29 genn. 1621); con tale operazione si misero a disposizione i territori di Federico e soprattutto ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...