Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] anello; un altro esempio è fornito dagli spazi vettoriali (qui l’anello degli operatori è un corpo, di solito il corpo dei numeri reali).
In analisi, funzionalità algoritmiche, di una sorta di ‘teoria interna’ tramite la quale elaborare, in forma ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] in modi diversi, alla sua definitiva archiviazione. All'interno di quest'ultima sono riconoscibili almeno due prospettive generali. e propria p. permanente. Nella realizzazione di tali grandi opere già da tempo l'informatica è indispensabile; il suo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] punto di vista della produzione (il tasso di accrescimento del prodotto interno lordo fu in media del 5,6% all'anno) sia da cui la neoavanguardia occupa un posto di primo piano, ha avuto l'opera di C. E. Gadda non solo con la pubblicazione in volume ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le resistenze Gorbačëv, che più volte aveva minacciato di dimettersi, si rivolse direttamente all'opinione pubblica e operò all'interno del partito per tentare di rafforzare le sue posizioni. Nell'Ufficio politico entrarono così due sostenitori della ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] comprende aree per prefabbricare componenti: si ha così la p. a piè d'opera (fig. 1, C, D). Infine sussiste la possibilità, apparentemente paradossale, di operare all'interno della stessa fabbrica, cioè nell'ambito dell'area coperta dall'edificio: si ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] C., in concomitanza con una grossa opera di sistemazione interna con impianto ortogonale, apparentemente peraltro non e l'Amerina; gli edifici in reticolato, con rifacimenti in opera listata, mostrano un funzionamento senza cesure tra Augusto e il 5 ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] su una superficie di 410.934 km2 (449.964 con le acque interne), per una densità di circa 21 ab./km2. L'incremento demografico, nel delle generazioni precedenti, non solo attraverso le loro opere ma anche per il ruolo che hanno svolto come ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] s'impiantano per la confezione dei calcestruzzi necessari per le opere d'arte, non differiscono da quelle delle quali si è gru capaci di sollevare la trave e tenerla sospesa nell'interno durante il moto; la lunghezza e conformazione del complesso ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] all'architettura rilevata.
Ma prima ancora di disegnare occorre rendersi conto dell'opera da rilevare, respirarne l'atmosfera, percorrerne gli spazi interni e girarle intorno per conoscerla e comprenderla nella sua interezza spaziale e architettonica ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] casa dello studente per l'Istituto universitario di architettura, opera di cui le autorità locali impedirono la costruzione. La stessa l'estate. D'altra parte esiste un'inefficienza interna ai dettati del piano regolatore, dovuta all'imposizione ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...