. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] potrebbe essere non lontano, sia per altre ragioni di ordine interno (es., impiego dell'alcool per favorire le classi agricole).
Diamo un diagramma (fig. 5) da cui risultano le varie operazioni complete ed uno schema (fig. 4) che si riferisce all' ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] cavità, lacune ed altre imperfezioni), la struttura interna, ossia il tipo chimico e le disposizioni degli possibile la resistenza alla diffusione verso la superficie catalitica. L'operazione discontinua o semicontinua è fatta in autoclavi, per lo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] e anche serbatoi sferoidali, capaci di sopportare la pressione interna dovuta alla tensione di vapore degl'idrocarburi più volatili I regolamenti di molti porti esigono però che le operazioni di carico si facciano a fuochi completamente spenti e ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] della composizione dei gas di scarico di un motore a combustione interna, che permette di ottenere dei parametri utili per la regolazione del motore). La prima operazione da effettuare in questi casi consiste nell'acquisizione del segnale di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] limite quantistico della materia implica che il sistema su cui si opera è costituito da poche centinaia o migliaia di atomi, e quindi ricevente e per la stessa rigenerazione guidata di organi interni. La ricerca e lo sviluppo stanno ora affrontando le ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] di ghisa, che per la loro fragilità non possono sopportare l'operazione della chiodatura; d) quando per la disposizione del collegamento la sensibilmente la resistenza a fatica delle saldature esenti da difetti interni.
Il giunto a K (v. fig. 9 II) ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] 'acido malico, con le cellule della guaina vascolare in cui opera il ciclo di Calvin. I due tipi di cellule sono a viene riconvertito in PEP. La CO2 viene così riliberata all'interno delle cellule della guaina vascolare, che lo fissano con il ciclo ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] automaticamente regolato, prende il nome di elettrolisi interna e quantunque richieda un'apparecchiatura più complicata solito riferiti alla quantità di sostanza sulla quale si opera nell'analisi quantitativa e qualitativa. Per l'analisi quantitativa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] inossidabile, con possibilità di agitazione e refrigerazione interna. L'acido nitrico fumante si mescola con un apparecchio contenente acqua, dove il T4 precipita. Si può anche operare mantenendo, in un primo reattore, acido nitrico e urotropina a 20 ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] caustica, o alla concentrazione delle soluzioni zuccherine per l'ottenimento dei sughi concentrati. Queste operazioni sono realizzate all'interno di apparecchiature denominate evaporatori, dove la soluzione, portata alla temperatura di ebollizione ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...