Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] e avvia l'attività catalitica di un enzima all'interno della cellula. Di conseguenza viene attivata una cascata sappiamo come il sistema visivo sia in grado di fare questa operazione di raggruppamento, tuttavia vediamo che lo fa senza pensarci troppo ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] mobili
I principali tipi di motori a combustione interna utilizzati negli autoveicoli sono quelli a benzina ( SCR viene posto a valle del precipitatore elettrostatico. Le condizioni di operazione non sono ottimali, ma il contenuto di polveri nei gas ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] v. potenziale, teoria del. Successiv., la nozione di p. fu estesa, a opera di Lord Kelvin, J.C. Maxwell e altri, anche a campi vettoriali non sistema; sono esempi di p. termodinamici l'energia interna, l'entropia, l'entalpia, l'energia libera: ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] strategie diverse basate su uno scambio di calore all’interno o all’esterno del reattore, oppure utilizzare un energia o da entrambi.
Per avere un’idea della tipologia delle operazioni di separazione, dei princìpî su cui sono basate e degli agenti di ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] ), ecc. ordinata di elementi di un dato insieme associa un elemento dell'insieme stesso (c. interna) o di un altro insieme (c. esterna); per es., le operazioni elementari sono leggi di c. binaria; in genere sono binarie anche le leggi di c. che ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] Fe2O3, Al2O3 ecc. La elettrolisi si effettua in celle, in genere di cemento, rivestite all’interno di piombo; i catodi sono d’alluminio e gli anodi di piombo (o di lega piombo-argento). Si opera a 40 °C circa, con tensioni di 3,25-3,50 V e densità di ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] precedente si è essiccato; il sistema è lento, richiede molta mano d’opera ed è applicabile per superfici di modesta entità. Nel sistema a rullo, la di elevato spessore, su tutta la superficie, interna ed esterna, anche di manufatti di notevoli ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] del liquido anche sulla parete interna, che negli anelli Raschig tradizionali risulta meno bagnabile di quella esterna).
Le apparecchiature dove vengono sistemati i corpi di r. prendono il nome di colonne a r.; se l’operazione è un assorbimento, le ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione che mira a rendere solubili sostanze altrimenti insolubili anche negli acidi o negli alcali concentrati, per renderne possibile l’analisi, o ad altro scopo. La d. si pratica di solito [...] in composti attaccabili dagli acidi.
Psicologia
Il disordine dei fenomeni psichici che hanno perduto la loro coesione interna. La d. è costituita da disturbi del corso del pensiero, incoerenza del linguaggio e disadattamento delle espressioni ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] fig. 15 è illustrata la parte inferiore del pozzo e cioè quella che serve a compiere le operazioni caratteristiche del processo. Come si è detto, essa è costituita solo dai tre tubi interni. Il tubo dell'aria termina a 6 m. e più dal fondo. La camera ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...