• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [1884]
Diritto [210]
Storia [244]
Biografie [217]
Geografia [103]
Temi generali [132]
Economia [120]
Medicina [99]
Religioni [85]
Arti visive [88]
Geografia umana ed economica [66]

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] di mezzi e persone; e ciò si evince proprio dal modo di operare del gruppo, che sicuramente dimostra l’esistenza di qualche seppur minima articolazione interna. A tale descrizione si accompagna l’introduzione di un’apposita circostanza aggravante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] decisorio rimesso al giudice, ma traccia al suo interno l’iter delle acquisizioni probatorie che possono essere modifica della lettera e) dell’art. 546 c.p.p. è l’interpolazione operata, sempre dalla legge n. 103/2017, all’art. 581 c.p.p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Assemblea di società per azioni

Diritto on line (2018)

Aurelio Mirone Abstract La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] un notaio), che assiste il presidente nelle varie operazioni e collabora attivamente alla verbalizzazione, controfirmando il documento interventi ed esercitando anche poteri di “polizia” interni. Gli amministratori hanno il dovere di rispondere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] produce utili, necessita periodicamente di modificare l’organizzazione interna e, spesso, i sistemi di lavoro. Collegare pratiche, che solo può determinarne il successo fra gli operatori e, di conseguenza, denota una evoluzione per nulla conforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] confisca urbanistica tra Roma e Strasburgo Il disposto normativo interno sulla confisca urbanistica non è univoco. L’art. la confisca dei terreni, abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite», ne individua il presupposto essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] centro di una rete di rapporti politici e la sua è un’opera di intermediazione politica. Come si è detto4, egli non può “ crisi economica internazionale che ha pesantemente condizionato le vicende interne all’Italia. Anche per chi legittimamente si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] l’impresa fanno emergere la duplice natura dell’institore, il quale opera, da un lato, in posizione di subordinazione all’imprenditore (cfr. a quella dell’imprenditore), mentre nei rapporti interni l’imprenditore ha regresso contro il preposto se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico Lucia Tria Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] la dir. 1999/70/ce non ha migliorato la situazione interna, visto che anzi la sua contestata normativa di recepimento (contenuta di diritto, rimasti vacanti e disponibili all’esito delle operazioni di immissione in ruolo ai sensi dell’art. 399 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] La tesi resta tuttavia fortemente problematica: considerando direttamente operante il ne in idem convenzionale, il giudice comune disapplicherebbe (inammissibilmente), in realtà, le norme speciali interne che prevedono la duplicazione di sanzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] delle persone con riferimento al trattamento dei dati personali10. va detto che tale sentenza non è immediatamente operante nell’ordinamento interno, giacché le sentenze della Corte di giustizia UE incidono soltanto sugli atti dell’Unione, a norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
operatore della sicurezza loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali