Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] l’istigazione a commettere un qualunque delitto contro la personalità interna o internazionale dello Stato (art. 302 c.p., come delle condotte conseguenti all’autoaddestramento. Ma l’operazione, pur doverosa, implicherà problemi di delimitazione tra ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] 14 del reg. CE n. 261/2004, né ancora nel caso dell’operato di terzi affidatari di compiti del vettore, come per la causa pure pendente del tutto condivisibile ritenendo applicabile la normativa interna di ciascuno Stato membro. Infatti, in caso ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] come obiettivo la scelta del sindaco) e con l’operazione di introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio rappresentanza di genere è previsto che, nella successione interna delle liste, i candidati siano presentati secondo un ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] non già di un solo ente ma di due enti controllati. Questi ultimi opererebbero comunque come strumenti propri e mere articolazioni interne dell’amministrazione controllante.
Nondimeno, la particolarità dell’in house orizzontale risiederebbe nel fatto ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] n. 84/1994).
L’art. 14 cit. introduce all’interno della l. n. 84/1994 l’art. 18 bis – rubricato Autonomia finanziaria delle autorità portuali e finanziamento della realizzazione di opere nei porti – con il quale si provvede innanzitutto ad istituire ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] Robles che era il cappellano dell'arciduca, per la quale operazione chiese un breve che potesse avere ragione dell'ostilità del capitolo da Alessandro VII; ma il M. morì per una emorragia interna il 30 ott. 1655 a Bruxelles e fu sepolto nella certosa ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] dal governo fiorentino in merito a problemi di politica interna ed estera ed a questioni di finanza pubblica. Nella incaricato di scegliere una Signoria di sicura fede medicea, operando al di là delle competenze ordinarie della magistratura di ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] tempo massimo, calcolato a partire dalla data dell’ultima decisione interna, entro il quale un singolo può presentare un ricorso alla ai ricorrenti era passata in giudicato e dunque operava
quale limite retroattivo alla sentenza costituzionale.
I ...
Leggi Tutto
Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] di difesa.
Il “filo rosso” che lega la giurisprudenza interna, la direttiva europea e la riforma de qua è la la traduzione di atti, come pure la scadente qualità della operazione.
Quanto agli atti ritenuti essenziali, la traduzione d’ufficio o ...
Leggi Tutto
servizi segreti
Silvia Moretti
Operare nell’ombra per carpire informazioni riservate
Sin dai tempi più antichi gli Stati hanno cercato di raccogliere informazioni dentro e al di fuori del paese per [...] i servizi di informazione e sicurezza, i cosiddetti servizi segreti, operano per conto delle rispettive nazioni al fine di garantirne la sicurezza e la stabilità interna e internazionale
Una duplice funzione
I servizi informativi di sicurezza ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...