(o stacciatura) Operazione mediante la quale si separa la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta, facendola passare attraverso un setaccio. S. meccanica Metodologia molto utilizzata [...] , oppure da setacci fissi e da un aspiratore che opera sul materiale da setacciare. Le frazioni granulometriche rimaste in delle cavità possono essere adsorbite sulla loro superficie interna. Fra le principali applicazioni delle zeoliti come ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] Giunio Basso, ricomposto nel sec. IV con frammenti anteriori (v. figura sotto settile, opera). Del resto, anche le fonti attestano l'applicazione del vetro nell'architettura interna: Plinio accenna a un ordine del teatro di Scauro che sembra fosse di ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] e hanno di norma una mano piena e morbida.
Le operazioni di r. laniera sono numerose, come pure molteplici le possibili d munite di spilli che si fissano lungo le cimose del tessuto, all'interno di una camera calda e a uno o a più percorsi, oppure su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] , una maggiore flessibilità nella suddivisione delle mansioni all’interno delle officine, con l’allestimento di linee di lavoro costituite da postazioni fisse nelle quali vengono svolte operazioni di montaggio diverse, generalmente più articolate di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] di martedì, si procedeva con la stiratura. Per questa operazione si utilizzavano a rotazione almeno tre ferri, che venivano messi che segna una nuova fase di sviluppo del mercato interno. Gli imprenditori che hanno iniziato la produzione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , era stata affiancata da Lavoisier a un'inchiesta interna alla Régie, attraverso la quale si sperava di ottenere composta da tutti questi elementi, ma spetta all'industria di metterli in opera e di farne un tutto organizzato. L'industria è la vita di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] mercato, nel qual caso, però, più che di sovvenzione interna si tratterebbe di predazione.In ogni caso, dovrebbe ormai in modo da garantire l'uguaglianza di accesso a tutti gli operatori.
La quarta possibilità è che non vi siano rilevanti economie di ...
Leggi Tutto
stealth
Carlo Finizio
Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] siriani su 112 e 28 aerei giordani su 28. Fu l’operazione da cui scaturì la Guerra dei sei giorni: secondo una versione deviare le onde radar, armamento trasportato in una stiva interna in fusoliera e traccia infrarossa ridotta. In stretta sintesi ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...