PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] infatti stabilito con certezza che una operazione ben condotta e seguita da una Greenblatt, Amer. Journ. Psych., CXIII (1957), p. 1009; F. Llavero, in Congress. Report II. Intern. Congr. Psych., IV (1957), p. 169; W. Mayer Gross, ibid., p. 173; I. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] Circa 5000 malati, dei quali oltre 300 in Italia, sono stati operati nel mondo a tutto il giugno 1988; la sopravvivenza a 5 connesso diminuito interesse per la clinica e per la medicina interna, i problemi di una esatta valutazione di merito in ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] di variazioni di potenziale che si determinano fra le superfici interna ed esterna della retina, in seguito ad esposizione alla facilita notevolmente l'estrazione totale del cristallino nell'operazione della cataratta, specialmente nei casi ove il ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] ). Sul concetto che il processo prenda origine dall'interno dei tessuti sembra prevalere il concetto opposto, che 10-15 anni e più ancora, con esito di regola infausto. Dopo operazione si possono avere recidive.
Cura. - Una cura specifica non esiste ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Se una di queste molecole viene a trovarsi nell'interno di un organismo estraneo, quest'ultimo non la riconosce Era questo lo scopo che l'immunologia si prefiggeva, ed essa, mercé l'opera sagace di diversi immunochimici, fra i quali R. R. Porter, G. M ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] . fig. 7). L'omologia fra membrane e spazi interni della cellula con la membrana esterna e lo spazio extracellulare fosforilati di una glicolisi pre- o post-mortale si liberano (a opera di fosfatasi) ioni PO4-- che fissano i Ca++ circolanti in idrossi ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] enzima immobilizzato può essere diverso da quello a cui opera l'enzima nativo, si devono studiare attentamente le condizioni e altri, 1983 e 1984). Il trasferimento del DNA all'interno delle cellule ospiti viene mediato dal fosfato di calcio. Le ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] (sede di campionamento; fig. 4.145), si effettua l'analisi doppler. Pertanto, l'operatore può visualizzare contemporaneamente il vaso di interesse, posizionare all'interno di questo il volume campione in un punto preciso ed effettuare l'analisi ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] un'autorità esterna che le imponga, ma dal suo ethos, dalla storia interna del suo 'spirito': quello che si deve o non si deve fare fin dal 1937 da Konrad Lorenz, che la rese popolare con opere come L'anello di re Salomone (1963) o Il cosiddetto male ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] semplice di rapporti che ora sarà esposto e che permette di stabilire la collocazione concettuale e operativa della protezione sanitaria all'interno della sicurezza generale.
In materia di sicurezza, la prima questione che si pone consiste nella ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...