La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di due regioni della magnetosfera terrestre (una interna, a circa un raggio terrestre di quota, e una esterna, centrata su circa sei raggi terrestri di quota) nelle quali rimangono intappolate, a opera del campo magnetico terrestre, le particelle di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] dei Procarioti, e un sistema di controllo corrispondente all'operatore, chiamato enhancer perché nella maggior parte dei casi specie i telomeri tendono a raggrupparsi alla superficie interna della membrana nucleare.
I telomeri vennero inizialmente ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] dinamici. Infatti, in questo contesto il sistema TRC viene considerato come un sistema dinamico non lineare che opera all'interno di uno spazio definito da parametri di controllo, quali la cinetica postsinaptica e il potenziale di membrana. Queste ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] input a un insieme di unità di output, che effettuano operazioni simili di somma pesata e traslazione sui loro input, diversi sono le stesse se i loro campi recettivi cadono all'interno dello stesso oggetto, ma non lo sono se cadono su oggetti ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] non linguistici. Questo vuoI dire che, rispetto alla rappresentazione interna cerebrale di tali parole, non vi è un'attività parietali.
Sulla base delle aree corticali che risultano operanti durante attività motorie legate al significato, si possono ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] cibo ed evitare i predatori. È chiaro che queste due operazioni basilari sono in gran parte in conflitto tra loro. Per ASF calcoli una certa funzione, esso deve possedere uno stato interno distinguibile per ogni caso che può incontrare. Si consideri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] . La registrazione immagine-paziente e gli strumenti di tracciamento all'interno dell'area di intervento sono elementi chiave per il controllo interattivo di un'operazione chirurgica attraverso una procedura di navigazione basata sul computer. Per ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] generale non si trovano.
Come si vedrà più avanti, grazie all'opera dei filosofi americani H. Putnam (1960), J.A. Fodor produca il pensiero mediante la manipolazione di un sistema interno di rappresentazione analogo al linguaggio? O forse questa non ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] per utilizzarla in un regime tendenzialmente costante. Ciò è costato e costa un alto prezzo, specie per il livello di temperatura interna a cui si opera la regolazione: si pensi che in media esistono circa 20 °C di differenza fra temperatura corporea ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] delle caratteristiche delle cellule endoteliali per la chiusura delle fenestrae a opera di processi infiammatori che esitano in fibrosi (questo evento blocca il passaggio di plasma tra l'interno del sinusoide e lo spazio di Disse, con susseguente ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...