Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] specificano le relazioni fra le parole contenute all'interno della frase o il ruolo che svolgono per , Academic Press.
VICO, G. (1744) Principi di scienza nuova. In Opere complete filosofiche (1971) a c. di Cristofolini P., Firenze, Sansoni.
VIGNOLO ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] Una parte di vecchi granuli potrebbe tuttavia essere distrutta a opera dei lisosomi e sia il loro contenuto che la loro fatto che l'iniezione di soluzioni ipertoniche nella carotide interna o nei ventricoli ha potenti effetti facilitanti sulla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] poteva essere somministrata in vari modi: nel caso di malattie "interne" era impiegata principalmente per via orale oppure rettale, cioè era una letteratura tipica del periodo, che comprende opere di carattere manualistico e normativo dedicate a vari ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] di informazioni fra la pre- e la postsinapsi, operato probabilmente dai complessi giunzionali che stabilizzano la sinapsi e/o di filamenti di actina che tuttavia non penetrano all'interno. Le dimensioni relative dei vari pool variano da sinapsi ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] riduzionista. In effetti, è allettante riportare le operazioni complesse della mente a semplici azioni rnnemoniche; anche
È interessante chiedersi quali siano le proprietà del modello interno e, in particolare, se questo modello possa essere ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] Il pampsichismo asserisce che tutta la materia ha uno stato interno mentale o protopsichico; poiché questo stato è parte integrante hanno questo potere. Tuttavia il risultato di questa operazione è che gli eventi puramente materiali dell'attività ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] portò a una radicale modificazione delle concezioni della patologia. Con l'opera di L. Pasteur, R. Koch e di altri microbiologi vitali si svolgono senza particolari difficoltà e la morfologia interna ed esterna delle varie parti del corpo non va ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] del processo alchemico. Le sue indicazioni sono coerenti con quelle fornite da altre opere della stessa tradizione: i testi del taoismo della Suprema Purezza e i Capitoli interni del 'Libro del Maestro che abbraccia la semplicità' di Ge Hong. In base ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] per cardiopatia ischemica. Se l'analisi viene spostata all'interno delle singole popolazioni, si vede che i soggetti con un'arteriopatia obliterante clinicamente sintomatica. La relazione è operativa a tutte le età. Contrariamente a quanto il ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] in gran parte il peso della metà superiore del corpo dell'operatore e non la forza muscolare delle sue braccia, così che K. Simpson scriveva: ‟Si possono mantenere in vita i tessuti all'interno di un organismo, come lo si può fare in una coltura in ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...