Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] reali in cambio di divise estere, spesso inflazionate. Non solo, ma l’operazione di acquisto netto di divise, o di vendita netta, non resta senza effetto sulla liquidità interna del paese, che corre quindi il rischio d’importare inflazione nel caso ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] di ''sindacato democratico'' escludendo i comunisti della CGIL. L'operazione non andò in porto anche per l'opposizione dei socialisti candidatura era stata votata a maggioranza da una consultazione interna. Trentin lasciava una CGIL più unita, con una ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira
Enrico Fasana
(IV, I, p. 893)
Donna politica indiana, uccisa a Nuova Delhi il 31 ottobre 1984. Nel gennaio 1980 I.G., che era stata rieletta al Parlamento nel 1978, ritornò per la quarta [...] '' (1975-77). La caduta di M. R. Desai e la scelta finale operata dal presidente S. Reddy (eletto dal Janata) a favore di un governo di esse ad allontanarsi dal partito; non si ebbero elezioni interne per 14 anni e la scelta dei candidati e dei ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] continua a essere, anche nella versione più critica dell'eurocentrismo, opera di storici europei, vale a dire operanti in strutture di ricerca dell'area 'europea' e interni ai metodi e agli approcci pluralisti della contemporanea storiografia europea ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] sottovalutare la possibilità di una guerra limitata sia per il teatro di operazioni sia per i tipi di armi impiegate, o anche di un della combustione liquida e dei motori a combustione interna. Le aliquote rispettive sul tonnellaggio mondiale sono ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] elettroniche, 70 aerotrasporti, 120 elicotteri; personale: 28.000 unità.
Forze speciali. - All'interno delle f.a. dei maggiori paesi esistono unità operative destinate a intervenire con brevissimo preavviso sia in situazioni di guerre ''limitate'' (o ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] .; era previsto di mettere a terra nella prima giornata di operazioni 130.000 uomini e 20.000 veicoli.
L'organo britannico incaricato circa 200 m. dal limite dell'alta marea: la linea più interna era 100 m. da terra.
Nella battaglia per la spiaggia ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] visione della competitività fra imprese basata sulla loro efficienza interna. Il focus era sulla qualità dei prodotti e sul la gestione delle forze armate simile a quella di una impresa che opera in un regime di libero mercato, e ciò ne giustifica la ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] i fattori di potenza dei popoli, compito che diviene sempre più opera di uomini di governo piuttosto che incombenza di capi militari, funzione essenzialmente preventiva delle prime e di sicurezza interna ed esterna delle seconde, in connessione con ...
Leggi Tutto
KUBITSCHEK de Oliveira, Juscelino
Uomo di stato brasiliano, nato a Diamantina (Minas Gerais) il 12 settembre 1902. Deputato dal 1934 e prefetto di Belo Horizonte (1937), da lui trasformata in una grande [...] animi e imprimere un nuovo impulso all'attività interna ed internazionale del Brasile sviluppando le industrie e legato alla costruzione di Brasilia, la nuova capitale, e all'Operazione panamericana (OPA), con cui ha promosso il rilancio dei rapporti ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...