La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] lo sviluppo dell'indagine storica sulle scienze. È all'interno di tale contesto intellettuale che furono realizzate la raccolta delle fonti documentarie e le edizioni critiche delle opere scientifiche dell'Antichità su cui ancora oggi si fonda la ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] non faceva esplicito cenno né alla controversia antiochena, tutta interna alla comunità ortodossa, né a Marcello di Ancira, Basilio (Ad Timotheum I 3, 15, p. 270) e che nell'opera Quaestiones Veteris et Novi Testamenti (109, 21, p. 268) cita ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] era cominciato «a rovesciare gli atteggiamenti moderati, a emarginare (sempre faticosamente e con dure lotte interne) i comportamenti filopadronali»: operazione considerata «in larga misura riuscita, a tal punto che l’agire pratico della nuova Cisl ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] l'indicazione di un secolo: "dalla loro rifondazione alla fine del XVIII secolo". L'organizzazione interna dei volumi, tuttavia, non fa caso ai secoli. Le opere per noi di interesse più immediato ‒ la Geschichte der Chemie (in tre volumi, 1797-1799 ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] il Primato si aprì una nuova fase della questione nazionale, nella misura in cui l’opera rendeva più stringente la relazione tra riforme interne agli Stati italiani e un orizzonte nazionale; prefigurava una via d’uscita per la questione nevralgica ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] anche se con qualche incertezza, e di contenere la minaccia interna comunista. La situazione di stallo del Consiglio di controllo di dell'Unione Sovietica era stato infranto già da tempo ad opera dell'Inghilterra, della Francia e della Cina; e anche ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] morti e 600 se vivi. Il provvedimento, che mirava a distruggere le bande dall'interno favorendo gli odi e le divisioni, già messo in opera in precedenza con scarso successo, diede inizialmente alcuni risultati, pur essendo un pericoloso incitamento ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di far passare Adolf Hitler come colui che recava a compimento l'opera di Federico il Grande e di Otto von Bismarck. Facendo propria tutti contro tutti: fu scomodato il Ministero degli Interni del Reich perché prendesse sotto controllo la situazione. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] da problemi di relazioni con un soggetto completamente ‘esterno’ in problemi anche ‘interni’ a questo mondo. Un esempio emblematico è costituito dall’operazione Sturzo, in occasione delle elezioni amministrative di Roma del 1952, quando emerse una ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] la denuncia del passato si faceva strada, anche nella vita letteraria, a opera degli scrittori di maggior prestigio, da H. Böll a G. Grass, dottrina della ‛sovranità limitata' - anche sui regimi interni esistenti nelle due zone; e d'altra parte la ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...