Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] grande (1977) di Tom Gries in cui Alì fa Alì. L'opera di Klein è probabilmente la meglio riuscita sul piano del ritratto di di avvenimenti politici ma diviso dai ritmi delle 'grandi mareggiate' interne al mondo del surf), è lo scontro tra il coraggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] moti spontanei: della pupilla, dei muscoli dell'orecchio interno e della respirazione. Il potere dei nervi, da distinzione netta fra l'ordine delle funzioni involontarie e quello delle operazioni dipendenti dalla volontà, come non ve n'era fra anima ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dalla bocciatura, nel 2008, del Trattato di Lisbona a opera dell’Irlanda: si prefigura un’Europa a cerchi concentrici, in crisi l’autorità dello Stato e a sfidare la democrazia all’interno degli Stati, così come si è prodotta nel 20° sec., ossia ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] religioso invita a integrarlo con un modello di scontro all'interno delle civiltà.
Ancora, dopo la fine della guerra fredda di migliaia in Cina, appartenenti a Chiese che operano nella clandestinità). Ogni Chiesa locale rimane peraltro autonoma ed ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di categorizzazione sociale esterni al gruppo e quelli interni di autocategorizzazione (v. Epstein, 1978). Diventa così possibile comprendere perché e come i confini etnici continuino a operare anche in situazioni caratterizzate da un alto grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] risulta mossa da una ruota calcatoria, azionata al suo interno da uomini o da animali. Essa ricorda per questo soluzioni e macroscopico di questa dimensione di appunto privato.
Anche nelle opere più teoriche di questi due artisti-ingegneri c’è una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] una lentezza esasperante, segno di profonde divisioni all’interno della comunità dei chimici, il progetto diventò esecutivo solo nel secondo semestre del 1980. Il conteggio delle unità operative afferenti al progetto porta alla cifra esorbitante di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] autori; alcuni di essi sono chiaramente fittizi, mentre altri non suscitano sospetti. Il Poema di Erra è l'unica opera che contiene all'interno del testo stesso il nome dell'autore, al quale un dio avrebbe rivelato la storia di argomento teologico da ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] del XIV secolo questo gruppo fu messo in condizione di operare in base a procedure uniformi e a una precisa fattispecie dare a esse - riesce più efficacemente a garantire la coesione interna al gruppo religioso, a controllare le menti e i cuori dei ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] , elaborando metodi empirici di analisi applicabili sia all'uomo che alla natura. Su questa strada, spinto dalla logica interna della sua opera e dall'influenza degli antropologi, si mosse anche Darwin, quando, con The descent of man, completò la sua ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...