Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] regola di strutturazione, ossia di pura e semplice organizzazione interna propria di ciascuno dei due campi, sia come correlazione immagine. Ci si preoccupa anche della ricezione e fruizione dell'opera d'arte da parte del committente e del pubblico, ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] intendersi non come semplice compresenza di una pluralità di voci, ma come incessante e conflittuale dialogia, interna alla singola voce e operante tra voci diverse (compresa quella dell'autore). Di qui anche, contro le conclusioni della linguistica ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dimensioni o la coroplastica statuaria, gli interventi di integrazione sono spesso sostituiti o integrati dalla messa in opera di supporti interni con funzione statica. Problemi molto complessi sono posti dall'intervento su reperti ceramici di antico ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , e il nostro canone di valutazione: anche se il prezzo d'opere e di dolori d'ogni acquisto poté parer troppo grave alle passate ad altri tipi di fonti, ma anche al suo stesso interno. La specializzazione ne ha, infatti, moltiplicato le forme in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dei campi variano moltissimo, da regione a regione e all'interno di ciascun sistema. In Danimarca e Gotland (Svezia), ad alla costruzione, gestione e manutenzione di una moschea o altra opera di pubblica utilità per la quale il fondatore dedicava il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] una linguetta più o meno orizzontale fissata al suo interno; l'aria è spinta contro la parete superiore della Ayala, del 1386. La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di un re Alfonso la cui identità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] brillante e più fortunato di una schiera di tecnici di talento che operarono a Firenze e nel resto d'Italia negli stessi decenni. Già 1475, nella quale Siena si schierò contro Firenze all'interno di una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] testo sulla tecnica del disegno (illustrativo), in particolare quelli riguardanti la prospettiva.
All'interno di quest'ultima categoria, possiamo distinguere alcune opere che esercitarono una particolare influenza, come il De pictura (1435) di Leon ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il Medioevo vi coabita con il sec. XX; instabile, perché attraversata da forze molteplici e, talvolta, contraddittorie che operano al suo interno e, pian piano, la modificano. Nessuno può dire con certezza quale sarà il suo volto di domani.
Prima di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] creative e artistiche.
La struttura e l'organizzazione interne ad alcune raccolte antologiche di scritti in versi e di epoca romana dalla quale si può estrarre un vasto repertorio di opere poetiche (dalla corsa di Eurialo e Niso e la gara al tiro ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...