PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di vita consacrata: virtù che sembra furono confermate durante la sua attività all’interno del monastero, dove Pasquale si distinse nell’opera di assistenza ai bisognosi utilizzando direttamente i propri averi. Sebbene questa rappresentazione del ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] sottoscritta in comune. Certo i consensi, esterni e interni, di cui Ottaviano disponeva dovevano essere ben noti al tempo: colpito da malore nella cittadella di Brescia durante alcune operazioni militari, fece testamento il 10 ag. 1529 e subito ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] e che meglio, in assenza di indicazioni nel manoscritto e mettendo a partito un passo dell'opera, si può denominare Les estoires de Venise. Un'analisi interna permette di rilevare facilmente che la parte maggiore della cronaca fu scritta di getto tra ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] (nel febbraio il B., interpellato dal Müller, rispondeva che "un possente rimedio per paralizzare l'opera divoratrice delle interne discordie sarebbe quello di produrre una forte preoccupazione pubblica nella questione nazionale, e che il Veneto ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] complicità "nel misfatto di attentato contro la sicurezza interna dello Stato avendo fatto parte di banda armata F. ne aveva riscosso solo 3.800.000), avvalendosi in questa sua opera del sostegno di due quotidiani: Il Torneo e Il Parlamento. Il primo ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] è stato utilizzato per missioni non strettamente militari anche all’interno del territorio nazionale, per esempio in mansioni di mantenimento dell’ordine pubblico (a cominciare dall’operazione Vespri Siciliani del 1992, dopo gli attentati costati ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] con la Destra monarchica e liberale. Sintomatica del clima interno fu inoltre l'accesa polemica verificatasi durante il II una lista civica con missini e monarchici: è la cosiddetta "operazione Sturzo", dell'aprile 1952, destinata a fallire non tanto ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] . in Nuova Antol.,16 nov. 1892, pp. 342-344.
Sulla sua opera quale ministro della Guerra nel ministero Menabrea, cfr. P. Pieri. Le forze Crispi del 1887 in G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 634, 636 ...
Leggi Tutto
trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] del grande modello centrista-trasformista, costituendo Sonnino un’alternativa a Giolitti interna alla maggioranza liberale e non esterna a essa. L’operazione politica avviata nell’autunno 1882 nelle intenzioni di Depretis, suo principale promotore ...
Leggi Tutto
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Stefano De Luca
Uno dei principali protagonisti della storia sovietica
Nikita S. Chruščëv è stato per un decennio il segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica: [...] errori politici ed economici, fu destituito nel 1964
La politica interna
Nato a Kursk, in Ucraina, nel 1894 e morto a simile situazione? Nel 1961 gli Stati Uniti avevano appoggiato un'operazione di esuli cubani volta a rovesciare il regime di Fidel ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...