• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1385 risultati
Tutti i risultati [1385]
Diritto [250]
Biografie [150]
Temi generali [132]
Filosofia [119]
Storia [112]
Matematica [107]
Economia [100]
Fisica [70]
Diritto civile [64]
Arti visive [57]

NAND

Enciclopedia on line

In elettronica e informatica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da AND, dell’operazione di inversione (o negazione) del prodotto logico AND tra variabili booleane, della funzione [...] circuito che la realizza. Come avviene per l’altra funzione logica universale NOR, tramite l’uso ripetuto della funzione NAND in chip integrati, appartenenti alle principali famiglie logiche, con configurazioni diverse per realizzare circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAND (2)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dimostrato è appunto che la scelta medesima della rappresentazione non può essere compresa se non a partire dall'operazione logica realizzata dal pensiero mitico, che permette di organizzare gli elementi diversi e di costruire un ordine. Venezia ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] oppone (ibidem, II, 26). Negli Analitici secondi, oltre a teorizzare la dimostrazione, Aristotele teorizza anche un'altra operazione logica di importanza fondamentale, cioè la definizione, la quale funge da principio per le dimostrazioni e, dunque, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Francesca da Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesca da Rimini Antonio Enzo Quaglio Matilde Luberti Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] di ridurre il giudizio dantesco a un'operazione logica, il senso dell'episodio a compiti da R., in " Studi d. " XVI (1932) 5-36 (poi in Dante. Vita, opere e fortuna, Firenze 1933, 171-206; rist. in Con D. e coi suoi interpreti. Saggi per ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCIS MARION CRAWFORD – DANTE GABRIELE ROSSETTI – PAUL AUGUST VON KLENAU – LETTERATURA OCCITANICA

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] sotto il profilo concettuale. Innanzi tutto, se l’atto di certificazione consiste nell’operazione logico-giuridica di qualificazione del contratto, allora tale operazione non è suscettibile di «errore» inteso come vizio della volontà (né delle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] termine sincategorematico in una proposizione vi era quello di bloccare la possibilità della sua conversione (conversio), l'operazione logica che consiste nell'invertire l'ordine del soggetto e del predicato in una proposizione senza alterare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale

Croce e Gentile (2016)

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Paolo D’Angelo Autonomia dell’arte Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] ’attività critica. La critica è giudizio nel senso tecnico, filosofico del termine: è un giudizio, e dunque un’operazione logica, e in quanto tale congiunge il predicato di esteticità al soggetto, cioè all’intuizione (questa sì rievocata mediante il ... Leggi Tutto

Revocazione ex art 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza Giuseppina Mari La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] concludere il procedimento, verificando la possibilità di realizzare l’opera, compatibilmente con la situazione di fatto e il sistema decisione da assumere si scompone in una triplice operazione logica di: a) interpretazione del giudicato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'eccesso di potere giurisdizionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] di giurisdizione di legittimità, la decisione Cass., S.U., 8.3.2012, n. 3622 individua il confine tra la operazione logica inerente il sindacato sulla motivazione di un provvedimento e quella consistente nel compiere valutazioni di merito9. Il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

necessita

Enciclopedia Dantesca (1970)

necessità (necessitare; necessitate; nicistà) Michele Rak Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] [ἐξ ἀνάγκης] accidit eo quod haec sint ") è affermata la n., che qualifica il rapporto tra premessa e conclusione, e quindi l'operazione logica in quanto tale. In quest'ambito va compreso l'uso che D. fa della locuzione ‛ di necessitade ', che vale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatóre
operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali