• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Industria [41]
Medicina [23]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Alimentazione [7]
Arti visive [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Tempo libero [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Religioni [3]

messa²

Sinonimi e Contrari (2003)

messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] di un programma radio o televisivo, anche con la prep. di: m. in onda di un serial] ≈ diffusione, trasmissione. □ messa in opera [collocazione di un apparecchio, delle parti di un impianto e sim. nel luogo in cui devono funzionare, con la prep. di: m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

mestatore

Sinonimi e Contrari (2003)

mestatore /mesta'tore/ s. m. [der. di mestare] (f. -trice). - 1. [chi compie l'operazione di mestare]. 2. (fig., spreg.) [chi agisce subdolamente per ottenere vantaggi personali] ≈ armeggione, arruffone, [...] faccendiere, (non com.) garbuglione, intrallazzatore, intrigante, maneggione, (non com.) mesticcione, (ant.) procacciante, traffichino ... Leggi Tutto

sminuzzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sminuzzamento /zminuts:a'mento/ s. m. [der. di sminuzzare]. - [operazione di sminuzzare] ≈ [→ SMINUZZATURA (1)]. ... Leggi Tutto

gessatura

Sinonimi e Contrari (2003)

gessatura s. f. [der. di gessare]. - (med.) [operazione e risultato del gessare: gli hanno fatto una g. grossolana] ≈ ingessatura. ... Leggi Tutto

sminuzzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sminuzzatura /zminuts:a'tura/ s. f. [der. di sminuzzare]. - 1. [operazione di sminuzzare] ≈ frantumazione, sbriciolamento, sgretolamento, sminuzzamento, (non com.) sminuzzolamento, spezzettamento, triturazione. [...] 2. (estens.) [insieme di cose sminuzzate] ≈ briciole, frantumi, minuzzoli, pezzetti ... Leggi Tutto

smontaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

smontaggio /zmon'tadʒ:o/ s. m. [der. di smontare, sul modello del fr. démontage]. - [operazione di smontare impianti, apparecchiature, ecc.] ≈ disinstallazione, rimozione, smantellamento. ↔ assemblaggio, [...] (non com.) assiemaggio, impianto, installazione, messa (o posa) in opera, montaggio, montatura. ... Leggi Tutto

smozzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

smozzatura /zmots:a'tura/ s. f. [der. di smozzare]. - 1. [operazione di smozzare] ≈ mozzatura, recisione, taglio, troncamento. 2. (estens.) [la parte smozzata] ≈ mozzatura. ... Leggi Tutto

amidatura

Sinonimi e Contrari (2003)

amidatura s. f. [der. di amido]. - (tess.) [operazione di apparecchiatura dei tessuti mediante amido] ≈ inamidatura. ... Leggi Tutto

coniazione

Sinonimi e Contrari (2003)

coniazione /konja'tsjone/ s. f. [der. di coniare]. - 1. [operazione del coniare monete o medaglie] ≈ battitura, coniatura, conio. ⇑ fabbricazione. 2. (fig.) [il coniare nuovi vocaboli o nuove espressioni] [...] ≈ creazione, invenzione ... Leggi Tutto

conio

Sinonimi e Contrari (2003)

conio /'kɔnjo/ s. m. [lat. cŭneus]. - 1. a. [utensile per stampare monete o medaglie] ≈ punzone. ⇑ stampo. b. [operazione ed effetto del coniare, anche fig.] ≈ battitura, coniatura, coniazione. 2. (fig., [...] spreg.) [caratteristica qualitativa, per lo più negativa: persona di basso c.; essere dello stesso c.] ≈ genere, qualità, razza, risma, specie, tipo. 3. [utensile per spaccare legna o pietre] ≈ bietta, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 46
Enciclopedia
operazione
Economia In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...
operazione
operazione Intervento chirurgico o, meno com., l’insieme degli interventi medico-chirurgici riguardo a un caso clinico: o. diagnostico-terapeutica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali