• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [456]
Farmacologia e terapia [5]
Industria [41]
Medicina [23]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Alimentazione [7]
Arti visive [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Tempo libero [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Religioni [3]

rasatura

Sinonimi e Contrari (2003)

rasatura /raza'tura/ s. f. [der. di rasare]. - 1. a. [operazione del radere o del radersi la barba e sim.: r. dei baffi] ≈ (non com.) rasamento. b. [il rapare o il raparsi i capelli] ≈ [→ RAPATA]. c. [operazione [...] del radere le gambe o altre parti del corpo] ≈ depilazione, (non com.) rasamento. 2. (industr.) [asportazione di peli, fili o elementi sporgenti da una superficie, per renderla liscia e uniforme: r. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

truccare

Sinonimi e Contrari (2003)

truccare [dal fr. truquer, provenz. trucar "urtare"] (io trucco, tu trucchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [apportare modifiche a una macchina, a un motore e sim. per ottenerne prestazioni superiori] ≈ elaborare, [...] modificare. b. [modificare illecitamente le modalità di svolgimento di un'operazione per determinare un certo esito: t. una gara, una partita; t. le elezioni politiche] ≈ addomesticare, alterare, falsare, falsificare, manipolare, manomettere. 2. a. [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

frizione

Sinonimi e Contrari (2003)

frizione /fri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare "fregare"]. - 1. a. [operazione del frizionare] ≈ (non com.) fregagione, massaggio. ⇑ sfregamento, strofinamento. b. [sostanza [...] con cui si friziona] ≈ [per i capelli] lozione. 2. (fis.) [sfregamento tra superfici a contatto] ≈ attrito. 3. (fig.) [mancanza di accordo fra persone: i motivi di f. erano molti] ≈ attrito, contrasto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

purga

Sinonimi e Contrari (2003)

purga s. f. [der. di purgare; nel sign. 3 ricalca (come il fr. e l'ingl. purge) il russo čistka]. - 1. [operazione del purgare da scorie, da impurità e sim.: p. della seta, delle pelli] ≈ pulizia, (non [...] com.) purgata, (non com.) purgatura, ripulitura, spurgatura, spurgo. 2. (estens.) [medicinale per stimolare lo svuotamento dell'intestino, per risolvere la stipsi o come depurativo] ≈ Ⓣ (farm.) evacuante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

imbellettatura

Sinonimi e Contrari (2003)

imbellettatura s. f. [der. di imbellettare]. - 1. [l'operazione dell'imbellettare, dell'imbellettarsi] ≈ (non com.) imbellettamento, trucco. 2. (fig.) [ornamento artificioso] ≈ orpello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
operazione
Economia In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...
operazione
operazione Intervento chirurgico o, meno com., l’insieme degli interventi medico-chirurgici riguardo a un caso clinico: o. diagnostico-terapeutica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali