Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] uguali le due frazioni a′/b′ e a″/b″ quando è a′*b″=a″*b′, e definendo nel modo consueto le operazioniaritmetiche sulle frazioni. Servendosi di questo corpo di o., Mikusiński dà una fondazione rigorosa ai metodi del calcolo simbolico senza far uso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Fourier transform'. Questo algoritmo consente di calcolare la trasfomata discreta di Fourier di ordine n con O(n logn), operazioniaritmetiche anziché O(n2). Fra le molte applicazioni è interessante citare l'algoritmo di Schönhage-Strassen (1971) per ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] un plasma: v. fusione termonucleare controllata. ◆ [INF] M. calcolatrice: dispositivo meccanico o elettromeccanico per eseguire operazioniaritmetiche, o poco più; lo stesso che calcolatrice (←) meccanica. ◆ [FME] M. cuore-polmoni: dispositivo che ...
Leggi Tutto
calcolo
càlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico [...] la capacità di c. di calcolatori, esprimente il numero di istruzioni eseguite in un secondo oppure il numero di operazioniaritmetiche elementari eseguite in un secondo su numeri in formato scientifico a virgola mobile; si tratta, in realtà, di un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] secondo (misurata in MIPS, milioni di istruzioni al secondo) oppure il numero di operazioniaritmetiche elementari al secondo (misurata in MFLOPS, milioni di operazioni al secondo su numeri con virgola mobile): v. calcolatori, architettura dei: I 392 ...
Leggi Tutto
operazioneoperazióne [Der. del lat. operatio -onis, da operari "operare, lavorare", a sua volta da opus -eris "lavoro"] [LSF] Procedimento che costruisce un ente matematico, logico o fisico, detto risultato [...] di radice e l'estrazione di logaritmo. ◆ [ALG] O. elementari: le quattro operazioniaritmetiche addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, e anche le operazioni analoghe in altri ambiti. ◆ [ALG] O. esterna: o. algebrica il risultato della ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne [Der. del lat. additio -onis "atto ed effetto dell'aggiungere", dal part. pass. additus di addere "aggiungere"] [ALG] Una delle quattro operazioniaritmetiche elementari (insieme [...] alla sottrazione, moltiplicazione e divisione), mediante la quale si trova la somma di due o più numeri dati (detti addendi); ha come simb. il segno + (per es., 3+4=7). ◆ [FAF] Nella logica formale, modo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] uno s. di Galois sono essenzialmente legate a questioni aritmetiche dipendenti dagli interi p e h; il loro studio , si dice che S è uno s. a base numerabile.
Un’operazione generale, che prende il nome di prodotto topologico, consente di associare a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] . A tale lavoro fece presto seguito uno analogo su Dublino, a opera di W. Petty, che si pose per primo il problema di il tipo fisico di una popolazione è identificato dalle medie aritmetiche dei caratteri fisici dei suoi componenti e lo stesso tipo ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...