aritmetica transfinita
aritmetica transfinita estensione delle usuali relazioni e operazioniaritmetiche, che riguardano numeri naturali finiti, ai numeri transfiniti. Tale estensione si deve a G. Cantor, [...] del continuo e congetturò che non ve ne fossero (→ continuo, ipotesi del). I numeri cardinali transfiniti hanno proprietà aritmetiche particolari: per esempio, poiché l’unione di un numero finito o numerabile di insiemi numerabili è a sua volta ...
Leggi Tutto
funzione trascendente
funzione trascendente funzione non algebrica, cioè funzione di variabile reale che non è esprimibile a partire dalla sua variabile indipendente tramite semplici operazioniaritmetiche [...] o di estrazione di radice. Esempi di funzioni reali (di variabile reale) trascendenti sono le funzioni goniometriche, le funzioni esponenziali, le logaritmiche. Nel campo complesso, una funzione analitica ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] accettabili. La presenza di s. permette in questi casi di affidare alla macchina il calcolo di tutte le operazioniaritmetiche richieste senza che sia necessario l'intervento del soggetto umano durante l'esecuzione dell'algoritmo, e in modo tale ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] di trasformazione dei segnali catturati dai trasduttori, e generalmente richiede l'esecuzione di un gran numero di operazioniaritmetiche per ciascuna delle immagini acquisite dal sistema. L'elaborazione di alto livello comprende i processi di ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] e a″/b″ quando è a′* b″ = a″*b′, e definendo al modo consueto le operazioniaritmetiche sulle frazioni. Servendosi di questo corpo di operatori, il Mikusiński dà una fondazione rigorosa ai metodi del calcolo simbolico, senza far uso di trasformazioni ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI
Giuseppe BIRAGO
La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] merito della sua stessa struttura, estese rapidamente i confini della sua applicazione ben oltre l'esecuzione di semplici operazioniaritmetiche e rese possibile l'attuazione di vere e proprie procedure complesse. Esse tuttavia non ebbero mai parte ...
Leggi Tutto
ALU
ALU 〈éi-èl-iù o, all'it., alu〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Arithmetic Logic Unit "unità aritmetica logica" per indicare la parte della unità centrale di [...] elaborazione (CPU) che esegue sui dati le operazioniaritmetiche e logiche elementari: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al 1352, Teodoro Meliteniota, direttore della scuola patriarcale, scrisse una grande opera, la Tribiblos astronomica. Il Libro I è dedicato alle operazioniaritmetiche, tradizionalmente considerate come un'introduzione all'astronomia (v. cap. XIX ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] , Archimede, Nicomaco di Gerasa, al-Ḫwārizmī e Abū Kāmil. L'opera comprende una parte teorica che, oltre alla teoria delle proporzioni e delle quattro operazioniaritmetiche fondamentali, affronta i problemi dell'estrazione della radice quadrata e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] somme e sottrazioni.
Va infine ricordato che fin dal 17° sec., nel tentativo di facilitare le operazioniaritmetiche in varie professioni laboriose e ripetitive, vennero ideate e costruite innumerevoli macchine da calcolo automatiche. Si cimentarono ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...