Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] alla soluzione di equazioni. Ma mentre i libri d’abaco si arrestavano a questo punto, Bombelli reinterpreta le operazioniaritmetiche e l’estrazione di radice quadrata in termini di costruzioni geometriche con riga e compasso, e quindi si serve ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] , gli oggetti della geometria non sono tutti rappresentabili numericamente (discuteremo in dettaglio il problema) e dunque le operazioniaritmetiche non possono essere estese a essi in modo diretto. Vedremo come la tradizione araba del Libro X abbia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di esprimere le radici di un'equazione in funzione dei coefficienti e con formule che contengano solo le quattro operazioniaritmetiche e l'estrazione di radici) era un programma di ricerca ben definito, anche se nessuno poteva allora immaginare le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] il sistema nella forma MAX=MB. Ci si rende pienamente conto dell'efficienza di questo algoritmo, osservando che il numero di operazioniaritmetiche da effettuare con il metodo di Gauss è dell'ordine di 2n3/3, mentre con il metodo di Cramer è dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] distingue due tipi di algebra: la aritmetica e la simbolica. L'algebra aritmetica è una trattazione astratta dell'aritmetica, nella quale i segni di operazione denotano le consuete operazioniaritmetiche e le lettere designano numeri naturali. L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] dei problemi quanto per la loro risoluzione.
Una volta definiti i termini della sua teoria aritmetica, Diofanto spiega le operazioniaritmetiche che si possono applicare ai numeri e alle specie. In particolare, egli insiste sulla moltiplicazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al 1352, Teodoro Meliteniota, direttore della scuola patriarcale, scrisse una grande opera, la Tribiblos astronomica. Il Libro I è dedicato alle operazioniaritmetiche, tradizionalmente considerate come un'introduzione all'astronomia (v. cap. XIX ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] per esteso i principî e le tecniche dell'algebra (in ebraico si usa l'espressione hašlāmāh we-haqbālāh) e le operazioniaritmetiche sui monomi e sui polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione). Quest'ultima parte indica che l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] vari attributi a partire dal XVII sec., comprende quelle che si potrebbero definire 'macchine calcolatrici', che eseguono operazioniaritmetiche sui numeri che in esse vengono immessi. Gli apparecchi di Babbage sono l'esempio più importante di questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] 14.24(λ/μ)n2B−s, ove λ e μ sono gli autovalori massimo e minimo, rispettivamente, di A e la macchina esegue le operazioniaritmetiche in base B con s cifre significative. Non si comprese subito tutto il significato e l'importanza del rapporto λ/μ. La ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...