La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] dioperazionidi ricerca che avrebbero avuto come esito una collana di libri sulla cultura popolare locale.
Di alla «gestione» di un complesso archeologico statale «imprenditorialmente e con criteri e metodi dimercato, tesi al raggiungimento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] utilizzate durante le normali operazioni per riversare nel fiume l'acqua in eccesso, ma di tanto in tanto sono aperte del tutto per erano molteplici: controllare lo svolgimento degli affari nel mercato e quindi il mantenimento della morale pubblica e ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] loro ampio appoggio.
Erano anni di grande vivacità quelli aperti dalla crisi queriniana del 1761 accingeva ad immettere sul mercato circa 12.380 ettari di terra confiscata al clero: all’operadi miglioramento fondiario rispetto ai cugini di Terraferma ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] gli operatori, nonché una situazione di concorrenza perfetta generalizzata (sui mercati dei beni e dei fattori) - determina i valori di equilibrio (tali cioè che domanda=offerta) sia delle quantità che dei prezzi relativi. Nel caso di economia aperta ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] opere pubbliche della seconda metà dell'Ottocento, come il canale di Suez (aperto nel 1869), la prima galleria ferroviaria sotto le Alpi (aperta pesantemente i suoi meccanismi settoriali: il mercato delle opere originali o riprodotte in serie limitate ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] (medici di base, psichiatri, psicologi e operatori sociali) evitano di far uso di tale termine di una serie dimercati concorrenziali nazionali e di un mercato loro frontiere aperte dall'artiglieria pesante dei grandi carichi di eroina commerciati ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] di interesse generale e le concrete politiche approntate per mettere in opera tali intenzioni.
Per chiarire tale questione ancora aperta nei primi anni Duemila – fiscale, amministrativa, dimercato, filantropica, politico-costituzionale – a rendere la ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] i cereali attraverso un'operazionedi reperimento sul mercato interno, concedendo eventualmente un sussidio ai consumatori, se il prezzo di vendita governativo è inferiore al costo dimercato. I costi di queste politiche di sostegno, sussidio e ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] dall’esterno che ricordano le demarcazioni statuali dell’epoca coloniale, è lecito dubitare che operazionidi ingegneria etnico-demografica risolvano un problema di convivenza che resta politico. Come si è visto, è la stessa visione bistatuale che ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] è aperto, con la perenne necessità di un catasto di specie quanto mai preciso, che tenga conto di tutti i caratteri che queste manifestano. La sistematica, a livelli assai alti, torna di moda e diventa indispensabile per tutte le operazionidi messa ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...