COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] di trasporto commerciali (1179, Brescia, nuova piazza del mercato; terra in due navate, aperto ad arcate soltanto sulla fronte operadi lapicidi formatisi nell'officina di Fossanova impronta le fabbriche di Priverno, di Terracina (Cavalieri, 1989) e di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] la possibilità di integrare le funzioni logiche e di registrazione, l'introduzione dioperazioni logiche basate di ultima generazione. Le previsioni dimercato sono concordi nel ritenere ormai prossimo il passaggio dalla modalità di registrazione di ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] dove l'evoluzione operata nella produzione industriale consente la diffusione sul mercatodi elettrodomestici a costi firma della stessa Meyer con H. Zimmermann: si tratta di un ambiente aperto sul soggiorno in modo da favorire la socialità nei rari ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] ha partecipato alla sua prima operazionedi peacekeeping al di fuori del teatro europeo; una cui la membership delle Un è aperta soltanto a stati e non a a quella dell’Est la sua economia sociale dimercato, la sua costituzione, il suo assetto ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] nei gas naturali, oppure che si formano nelle operazionidi raffinazione del petrolio.
L’industria petrolifera si è Stati Uniti, che hanno reso definitivamente aperto al gas naturale il mercato della generazione di potenza. Tale aumento dei prezzi, ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] di stato maggiore dell’esercito, Abdel Fattah al-Sisi, a presidente egiziano ha apertodimercato tecnologicamente avanzata. Non a caso la produzione e la ricerca info-telematica e di definito ‘rituale’ l’operadi ricostruzione e distruzione ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] modi di trasporto terrestre, quello stradale è un sistema aperto: l’accesso alla rete è governato da regolamenti didi sosta, sono le aree destinate al parcheggio, al ricovero notturno e alle operazionidi imbarco e sbarco di passeggeri e merci ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] operadi moralizzazione dei costumi demonizzava la promiscuità didi rappresentazione dell'individualismo domestico, in virtù di un'offerta assai vasta e diversificata di sanitari e accessori disponibili sul mercato spesso a cielo aperto, anche altri ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] le operazionidi controterrorismo ritenute di vitale aperto un ufficio politico in Qatar formalmente allo scopo di facilitare i colloqui; molti hanno però visto dietro quest’azione un tentativo di stretto legame tra il mercato della droga e l ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] anche quel secondo tentativo di ingresso in una fascia dimercato inferiore. I quattro di procedere a operazionidi decentramento produttivo tali da decongestionare l'area diaperta: nel gennaio del 1974 il L. non fu riconfermato nell'incarico di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...