• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
124 risultati
Tutti i risultati [789]
Diritto [124]
Economia [128]
Geografia [65]
Storia [77]
Temi generali [74]
Arti visive [62]
Archeologia [54]
Geografia umana ed economica [39]
Diritto civile [44]
Biografie [46]

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] attesa di Bartolo, visti i tanti contributi dottrinali, affidati per lo più a opere fluide. Un’età nuova, insomma, si è aperta ancor mercato dei consilia. Con Giason del Maino siamo nell’epoca di massimo trionfo della communis opinio, cioè di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] di ottenere quei beni o servizi a condizioni più vantaggiose di quelle praticate dagli altri imprenditori operanti sul mercato. Si tratta, quindi, di sociale può essere funzionale alla realizzazione della porta aperta o meno: nel primo caso non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] traffico e aperto al traffico commerciale il cui volume di traffico annuale supera la soglia di 5 milioni di movimenti passeggeri dei servizi di sicurezza al movimento degli aeromobili e delle operazioni relative a passeggeri o merci, riferisce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di mercato attribuibile tribunale, dichiara aperta la procedura con decreto di ammissione, . - Maltoni, M., Concordati giudiziali e operazioni societarie di “riorganizzazione”, in Riv. soc, 2008, 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] da una stabile organizzazione di mezzi e di persone, aperta al pubblico, dotata di autonomia tecnica e decisionale, quasi come sinonimo di qualsiasi operazione volta ad immettere sul mercato prodotti finanziari o servizi di investimento. Inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] 27.9.2011, n. 19732). L’opera di riequilibrio contrattuale si è articolata commisurando ai di mercato’. Alla singolare qualificazione di un inciso che modifica l’equilibrio normativo precedente, pur con ricorso a formula aperta a diversi criteri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] di origine lecita) esige operazioni di piazzamento (collocamento presso enti finanziari oppure sul mercato con acquisto di beni), stratificazione (esecuzione di operazioni non aveva affatto aperto brecce nell’impunità dell’autoriciclaggio. Di ciò si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] aperto il problema della identità o meno di di gestione delle opere, tenendo conto anche degli investimenti e della qualità del servizio; l’adeguatezza della remunerazione del capitale investito, coerente con le prevalenti condizioni di mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] un mercato regolamentato e/o in un sistema multilaterale di negoziazione, oppure dal fatto che l’operazione sia 2447 ter) si presentano come una formula aperta, declinabile tanto dal punto di vista patrimoniale, quanto da quello amministrativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Part-time e prepensionamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Part-time e prepensionamento Pasquale Sandulli Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] che consenta agli interessati di valutare l’opportunità di intraprendere utilmente il negoziato e la conseguente procedura. I profili problematici Le scelte operate dal legislatore nel 2015 in materia pensionistica lasciano aperti i grandi problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali