Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di un'economia dimercato che appare oggi così gravemente fallimentare, bensì di ecosistemi. Ma originariamente la sua operadi predazione era molto simile a quella miglia? La questione è tuttora aperta, essendo oggetto di trattative in seno alla terza ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] impegno comunale nei lavori pubblici insistendo per la realizzazione dioperedi ben più vasto respiro quali la costruzione di case economiche e popolari all'isola di S. Elena e di un ponte di collegamento con la terraferma(23).
Intanto il prezzo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a leggenda qrtḥdšt, qrtḥdšt/mḥnt per le quali è ancora aperto il dibattito sulla zecca di emissione. Tra il 300 e il 289 a.C. periodo precolombiano siano esistiti mercati nelle basseterre; i tentativi di crearne, operati dalle autorità spagnole nel ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] addetti alle operazionidi preparazione della materia prima per i tessuti di lana, i ciompi di Venezia, era da sempre un'Arte talmente "aperta" da non esigere nemmeno l'obbligo d'iscrizione. La scelta cadde sulla liberalizzazione del mercato del ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] aveva fatto di Venezia la capitale di uno dei maggiori stati italiani, le aveva aperto ampi sbocchi per le proprie merci e aveva grosse somme nella messa a coltura di terreni incolti e in operedi irrigazione e di bonifica anche su larga scala - ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Già nel 1528 era stato aperto un deposito in Zecca che dimerci europee e levantine; la popolazione cittadina registrava un sicuro incremento; e i molti mercanti, veneziani e stranieri, necessitavano dell'opera dei banchieri in un quadro di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] anche a Laodicea; un altro consolato fu aperto nel porto di Tripoli nel 1442, per agevolare l' di dirigere le operazioni commerciali durante le operazionidi carico, ma soprattutto al ritorno, al momento della vendita delle merci: un'operazione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] forze economiche, di nuove aree dimercato. Gli urbanisti sovietici operano, quindi, con l'obiettivo di realizzare le condizioni discussi a sufficienza. Tipico esempio è la definizione di sistema aperto e chiuso: quando si va a sperimentare sulla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] operazionidi calcolo, per esempio la prova del nove.
L'ampia diffusione dei libri di Ries, in particolare del secondo, attesta quanto fosse diventato lucroso il mercato per le capacità di in mare aperto.
Navigazione
Con i loro viaggi di scoperta, gli ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ad operadi Solone e sulla sua posteriorità rispetto al sistema eginetico è tuttavia ancora aperto il dibattito 52. Misure lineari: G. Ioppolo, La tavola delle unità di misura nel mercato augusteo di Leptis Magna, in QuadALibia, 5 (1967), pp. 89-98; ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...