L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] successione al califfato dopo la morte di Uthman rallentarono le operazionidi conquista, che ripresero sotto la guida ("mercato all'aperto dei Coreisciti") e sūq al-yahūd ("mercato degli Ebrei").
Sorta inizialmente come luogo di residenza ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di repliche di queste opere, e di moltissime altre, scomparse poi senza lasciar traccia di sé, assieme alle rappresentazioni coreografiche allora di gran moda, sono indici di una prosperità del mercato Svizzera avesse tenuto aperta la porta anche all ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] comunicazione del regime; in primo luogo l’altare a cielo aperto con recinto: i modelli augustei vengono seguiti da Tiberio soprattutto delle operazionidi sbarco delle merci; il Monte Testaccio cessa proprio in questo periodo di essere utilizzato ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] identità culturali hanno aperto un nuovo campo di ricerche sulla giustizia di massa o dell'operadi Marshall McLuhan e di come egli cerca di affidata sia agli enti locali sia al settore privato (dimercato o terzo settore)" (ibid., p. 144).
In ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] operadi Polanyi, Trade and market, l'accento è posto sul mercato; ma in questo lavoro Polanyi si prefigge un obiettivo diverso da quello di e che possa nascere una nuova scienza economica più aperta e più duttile. Non possiamo ancora sapere che ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di regola estranei al finanziamento dioperazioni a medio o lungo termine, alle quali la Signoria provvedeva facendo ricorso al mercato gestione, almeno dei principali, possa esser stata più aperta ad anticipazioni allo Stato e forse ad un'attiva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] del controllo e della sorveglianza da interessi dimercato privati ha fatto sì che gli standard della regolamentazione fossero sempre più in linea con le preferenze dei più importanti soggetti operanti nel mercato globale" (v. Underhill, 1997, p. 43 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] il mantenere aperto il Deposito Nuovo mercato veneziano avvertisse la necessità di un salto di qualità nella gamma di strumenti finanziari disponibili è confermato dagli stessi deputati ed aggiunti che nel 1789 si soffermavano su «alcune operazioni ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] mercato internazionale (38). Sembrava non esserci tempo né mezzi per rendere plausibile l’obiettivo della ricostruzione di una flotta mercantile degna di questo nome.
A guerra ormai finita, negli anni Venti del Settecento, gli operatori ancora aperte. ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] di perseguire il profitto o comunque dioperare secondo le convenienze dimercato, nei modi e con le tecniche adeguate al tipo dimercato sono sviluppate quelle prassi di contrattazione collettiva che hanno aperto nuovi importantissimi spazi allo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...