Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] terminale con mascelle provviste di denti fusi con esse, occhi laterali privi di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ventrali, due pettorali e una caudale (tutte ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] del capo, negli Olocefali, nei Dipnoi, nei Ganoidi e nei Teleostei esse sono ricoperte dall'opercolo. In questi ultimi le lamelle branchiali, sostenute in doppia serie dall'arcata ossea, mentre il setto interbranchiale è molto ridotto, sono ...
Leggi Tutto
TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso")
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] , sul vomere, sui palatini, sul parasfenoide, sui pterigoidei, sulla lingua, sulle ossa faringee. Le arcate branchiali sono ricoperte dall'opercolo. Hanno la coda omocerca, dificerca o gefirocerca. Il bulbo arterioso del cuore presenta una sola ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] anche, e non sempre giustamente, della presenza dell'opercolo e dei raggi branchiostegi.
L'ittiologia assunse però e con un solo orificio branchiale, gli Storioni, e quelli con branchie fisse e parecchi orifici branchiali, i Plagiostomi, dai quali ...
Leggi Tutto
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] negli Olostei la eterocerchia è molto ridotta, tanto che nell'Amia può quasi dirsi omocerca. Cavità branchiale chiusa da opercolo, spesso ossificato, e fornita di branchie accessorie. Spiracoli spesso presenti. Bulbo aortico muscolare con valvole ...
Leggi Tutto
LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] che da lamelle sono costituite da piccoli lobi attaccati agli archi branchiali. Opercolo ridotto a una sola grande piastra. Vescica natatoia semplice, priva di dotto pneumatico. Dermascheletro formato da numerosi segmenti, talora sostituito da ...
Leggi Tutto
PESCE AGO (lat. scient. Syngnathus Günth.; fr. aiguille de mer; sp. aguja de mar; ted. Seenadel; ingl. pipe fish)
Decio Vinciguerra
Genere di Teleostei dell'ordine dei Lophobranchii, famiglia Syngnathidae, [...] ridotta a un semplice piccolo orifizio presso l'angolo posteriore dell'opercolo, membrana branchiale con piccoli lobi tondeggianti. Una sola pinna dorsale. Le pinne pettorali, quando sono presenti, hanno pterigiali molto piccoli. Ventrali assenti ...
Leggi Tutto
URANOSCOPO (lat. scient. Uranoscopus scaber L.; volgari lucerna [Napoli], coccio [Sicilia], bocca in cao [Venezia])
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Pesce Teleosteo della famiglia Uranoscopidae, ordine [...] muso corto, la fenditura boccale ampia quasi verticale con denti piccoli, gli occhi rivolti verso l'alto, l'apertura branchiale molto ampia; l'opercolo ha più spine, una lunga spina omerale è rivolta all'indietro. Vi sono due dorsali, la prima con 4 ...
Leggi Tutto
opercolo
opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, di consistenza per lo più rigida, che...
osteitti
s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi,...