• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Zoologia [41]
Sistematica e zoonimi [26]
Medicina [16]
Biologia [7]
Botanica [7]
Paleontologia [7]
Anatomia [6]
Industria [4]
Fisica [3]
Neurologia [3]

sarda

Enciclopedia on line

sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] lungo fino a 18 cm, compresso, margine ventrale (carena) dentellato, una sola pinna dorsale, mascella inferiore prominente, opercolo striato; gli stadi giovanili sono detti bianchetti. Altre specie europee di Clupeidi simili alla sardina, sono: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – MEDITERRANEO – PERCIFORMI

BOTRIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] sempre più larghi che lunghi: gli ultimi, svotatisi di uova, raggrinziti e deformati, restano attaccati. Uova brune ellittiche, munite di opercolo, con embrione in stato iniziale: lo sviluppo e la schiusa avviene nell'acqua dopo 10-15 giorni a 30-35 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE – INVERTEBRATI – GROENLANDIA – PROGLOTTIDE – VERTEBRATI

HARPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPIDI (lat. scient. Harpidae) Carlo Piersanti È una tipica famiglia di Gasteropodi marini (sottoclasse Streptoneuri) che comprende una quindicina di forme viventi nei mari caldi (Oceano Indiano, Arcipelago [...] in due porzioni, di cui quella posteriore può facilmente staccarsi per un processo di autotomia. La conchiglia è ventricosa, appuntita in alto, a spira corta e larga apertura, munita di costole longitudinali, parallele tra loro. L'opercolo manca. ... Leggi Tutto

NERITIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NERITIDI (dal gr. νερίτης, nome di un mollusco; lat. scientifico Neritidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Diotocardi) ricca di specie acquatiche, marine o d'acqua dolce. [...] è appiattita, spesso callosa, a margine rettilineo semplice o dentato, il labbro arcuato, non reflesso. Si nota un opercolo calcareo, munito internamente di un'apofisi, la quale si articola con la columella mediante un muscolo speciale. I Neritidi ... Leggi Tutto

VOLUTIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTIDI (lat. scient. Volutidae, Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi che prende il nome del genere tipo Voluta L. (1758). L'animale ha piede grande, largo, ottuso posteriormente, [...] in punta sporgente e portante delle pieghe oblique che diminuiscono di grandezza dall'avanti all'indietro. Raramente l'opercolo manca. I Volutidi sono ovipari. Vivono di preferenza nei mari caldi dell'Australia e della Nuova Zelanda: amano ... Leggi Tutto

CIPREIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una ricca famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi. Comprende diversi generi, con numerose specie viventi e fossili (Ovula, Pedicularia, Erato, Cypraea, ecc.), che hanno in comune [...] margini della conchiglia. Per avere un sifone abbastanza sviluppato si ascrivono alla sezione dei Sifonostomi. Mancano di opercolo. I Cipreidi comparvero nel Secondario, diventarono abbondantissimi nel Terziario e sono tuttora assai diffusi in tutti ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPREIDI (1)
Mostra Tutti

PALUDINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUDINIDI (lat. scient. Paludinidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, più conosciuta col sinonimo di Viviparidi (lat. scient. Viviparidae). Hanno un muso lungo, tentacoli acuminati, [...] nei maschi che nelle femmine, è turbinata, subperforata o imperforata, a giri convessi, con apertura intera, chiusa da un opercolo corneo, situato vicino al margine interno. I Paludinidi vivono nelle acque dolci o salmastre, di preferenza nei laghi ... Leggi Tutto

STATICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICE Augusto Béguinot . Vasto genere di piante Dicotiledoni della famiglia Plumbaginacee comprendente, secondo il vario criterio dei classificatori, da 100 a 150 specie presenti in quasi tutto il [...] , ovvero solo alla base ad anello. Il frutto è un otricello rinchiuso nel calice deiscente a mezzo di un opercolo sotto l'inserzione degli stili, ovvero rompentesi irregolarmente alla base rimasta sottile. Crescono in Italia 9 specie proprie delle ... Leggi Tutto

STROMBIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMBIDI (lat. scient. Strombidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Gasteropodi Pettinibranchi che comprende specie di dimensioni talora colossali (Strombus gigas L.), diffuse soprattutto [...] , semplice o digitato, portante vicino alla base un'insenatura dalla quale appunto l'animale fa uscire la testa. L'opercolo è piccolo, corneo, unguicolato, a nucleo apicale. Gli Strombidi vivono a piccole profondità, nutrendosi di preda morta. Si ... Leggi Tutto

SCORPIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORPIONE (lat. scient. Scorpio; fr. Scorpion; ted. Skorpion; ingl. Scorpion) Raffaele ISSEL Zoologia. - Nell'ordine degli Scorpioni si raggruppano tutti gli Aracnidi appartenenti alla classe degli Cteidofori [...] ricurvo. La faccia ventrale del cefalotorace presenta un pezzo mediano detto sterno; il 1° segmento addominale porta ventralmente l'opercolo genitale all'innanzi ed è munito all'indietro di una piastra pari sulla quale sono inseriti i pettini (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORPIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
opèrcolo
opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, di consistenza per lo più rigida, che...
opercolare
opercolare agg. [der. di opercolo]. – In genere, che ha funzione di opercolo, che chiude a guisa di opercolo. In partic., relativo all’opercolo come termine di biologia: ossa o., le ossa dello splancnocranio che nei pesci teleostei costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali