• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Zoologia [41]
Sistematica e zoonimi [26]
Medicina [16]
Biologia [7]
Botanica [7]
Paleontologia [7]
Anatomia [6]
Industria [4]
Fisica [3]
Neurologia [3]

Serpulidi

Enciclopedia on line

Serpulidi Famiglia di Anellidi Policheti Canalipalpati Sabellidi, che vivono in tubi calcarei aderenti alle rocce (v. fig.). Hanno cirri dorsali e ventrali toracici trasformati in due membrane e un opercolo [...] corneo o calcareo con il quale si chiude il tubo quando l’animale vi si ritrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – OPERCOLO – CIRRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpulidi (1)
Mostra Tutti

Teleostei

Enciclopedia on line

Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] , sul vomere, sui palatini, sul parasfenoide, sugli pterigoidei, sulla lingua, sulle ossa faringee; arcate branchiali coperte dall’opercolo. Il bulbo arterioso del cuore presenta una sola, eccezionalmente due, serie trasversali di valvole; il cono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – INFRACLASSE – INTESTINO – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleostei (1)
Mostra Tutti

storioni e altri pesci primitivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storioni e altri pesci primitivi Giuseppe M. Carpaneto Ricercati per le loro uova I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] nell’età adulta. Diversamente dagli squali, gli storioni non possiedono fessure branchiali esterne ma sono provvisti di un opercolo come tutti gli Osteitti. Fra la punta appiattita del muso e la piccola bocca si trovano quattro barbigli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ERE GEOLOGICHE – ERA MESOZOICA – FIUME AZZURRO – ARISTOCRAZIA

Turbinidi

Enciclopedia on line

Turbinidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi. Marini, vivono a piccole profondità. Hanno conchiglia solida, ornata di rilievi e tubercoli, madreperlacea, a spirale appiattita, [...] che può essere chiusa da un opercolo, calcareo o corneo. Molte specie esotiche del genere Turbo raggiungono notevoli dimensioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – SPECIE

SCORPENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORPENIDI (Scorpaenidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei marini dell'Ordine dei Catafratti o Loricati, caratterizzata dall'avere il corpo coperto di squame più o meno ciliate, spine sul capo, [...] , rascasse; sp. rascacio, escorpora), specie litoranee in genere poco apprezzate come cibo. Esse per la difesa allargano gli opercoli e tentano di pungere con le spine che dànno punture velenose. Depongono uova ellissoidali comprese in una massa ... Leggi Tutto

Balanidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Cirripedi Toracici, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo con scheletro calcareo di 4-6 piastre disposte intorno all’animale, cui si uniscono altre piastre che chiudono [...] a guisa di opercolo la parte superiore del nicchio. Spesso aggregati, vivono attaccati agli scogli, sulle conchiglie, ecc. I B. del genere tipico Balanus ( balano) non parassiti, sono caratterizzati da 6 appendici biramose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – CIRRIPEDI – OPERCOLO – NICCHIO

SARDINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] mascella inferiore leggermente prominente, opercolo striato; una sola dorsale, che s' inizia sopra o avanti le ventrali, anale arretrata, 7 raggi branchiostegi, di colore azzurro-argenteo. Vive nel Mediterraneo e sul versante orientale dell'Atlantico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDINA (1)
Mostra Tutti

Olocefali

Enciclopedia on line

Sottoclasse (Holocephali) di Pesci Condroitti marini, comprendenti il solo ordine Chimeriformi con 2 famiglie fossili (Miriacantidi e Squaloraidi) e 3 viventi. Hanno 4 fenditure branchiali coperte da una [...] duplicatura della pelle che funge da opercolo; corda dorsale senza strozzatura, mancano i corpi vertebrali; intestino con valvola spirale, cloaca assente; pelle nuda o, in alcune forme fossili, rivestita da squame placoidi; coda terminante in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOLOCEPHALI – CONDROITTI – INTESTINO – SQUAME – UOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olocefali (1)
Mostra Tutti

TRITONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONIDI (lat. scient. Tritonidae) Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi, che comprende specie marine di mole per lo più ragguardevole. Sono animali "purpurigeni", carnivori. Hanno una robusta conchiglia [...] allungata, fusiforme, sifonata, la quale è chiusa da un opercolo lamelloso-corneo. Fin da tempi remotissimi i guardiani di greggi dell'Italia meridionale si servono della conchiglia di Triton nodiferum Lam. (lunga fino a 300 mm.) a guisa di tromba ... Leggi Tutto

CREPIDULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lamarck, 1799), comparso nel Cretacico, di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Capulidi. Testa depressa, dilatata ai lati; piede arrotondato posteriormente, subtroncato [...] anteriormente. Manca l'opercolo. Conchiglia irregolare, depressa, ritorta posteriormente a elica, col vertice laterale; superficie interna porcellanacea, divisa in due parti da un tramezzo orizzontale calcareo. Le Crepidule comprendono forme costiere ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – ELICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
opèrcolo
opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, di consistenza per lo più rigida, che...
opercolare
opercolare agg. [der. di opercolo]. – In genere, che ha funzione di opercolo, che chiude a guisa di opercolo. In partic., relativo all’opercolo come termine di biologia: ossa o., le ossa dello splancnocranio che nei pesci teleostei costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali