• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Zoologia [41]
Sistematica e zoonimi [26]
Medicina [16]
Biologia [7]
Botanica [7]
Paleontologia [7]
Anatomia [6]
Industria [4]
Fisica [3]
Neurologia [3]

Sfagnacee

Enciclopedia on line

Sfagnacee Famiglia di Muschi costituente l’ordine Sfagnali e rappresentata dal solo genere Sphagnum (v. fig.). Le varie specie sono dette sfagni o muschi della torba. Hanno capsula sferoidale, che si apre [...] mediante un opercolo ed è priva di caliptra. Il protonema è una laminetta verde di un solo strato di cellule, sulla quale si sviluppa il fusticino, ramificato molto regolarmente e coperto dalle numerose foglioline enervi; mancano rizoidi. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – DROSERACEE – OPERCOLO

SCOMBRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae. Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] non articolati col preopercolo, i faringei inferiori non uniti, l'opercolo non spinoso, dentatura debole o nulla, una o due dorsali con i primi raggi spinosi, primi raggi dell'anale ugualmente spinosi, talvolta pinnule dietro le dorsali e la anale, ... Leggi Tutto

CONUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Conidi. L'animale ha forma allungata, con testa piccola, munita di tromba piuttosto corta e di due tentacoli. [...] L'opercolo è corneo. I Conus posseggono una conchiglia molto robusta, avente la forma di un cono rovesciato, con un'elica generalmente breve, ad apertura lunga, stretta, e con i margini paralleli sprovvisti di denti. Si trovano fossili di Conus nel ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – LINNEO – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONUS (1)
Mostra Tutti

SOLARIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIIDI (lat. scient. Solariidae Chenu) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Gasteropodi (v.) Pettinibranchi (ord. Taenioglossa, trib. Platypoda) a conchiglia non madreperlacea, conoide, più o meno [...] appiattita, talora discoidale, largamente e profondamente ombelicata, la cui apertura è chiusa da un opercolo corneo o calcareo. La testa è corta, senza proboscide, provvista di tentacoli convergenti, solcati sulla faccia inferiore e avvicinati alla ... Leggi Tutto

LOFOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii) Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] che da lamelle sono costituite da piccoli lobi attaccati agli archi branchiali. Opercolo ridotto a una sola grande piastra. Vescica natatoia semplice, priva di dotto pneumatico. Dermascheletro formato da numerosi segmenti, talora sostituito da ... Leggi Tutto

Ofidiiformi

Enciclopedia on line

(o Ofidiformi) Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei costituito da circa 350 specie, suddivise in 5 famiglie, per lo più marine, ampiamente diffuse. Hanno corpo allungato e affusolato, lungo da 5 cm [...] a 2 m; pinne pelviche, se presenti, inserite in corrispondenza dell’opercolo o più in avanti, sotto la testa; pinna dorsale e anale lunghe, spesso fuse alla caudale. La posizione sistematica del gruppo è controversa: alcuni autori li inseriscono nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PINNA CAUDALE – PERCIFORMI – GADIFORMI – TELEOSTEI

Sparidi

Enciclopedia on line

Sparidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con 38 generi e oltre 100 specie; generalmente costieri, hanno dorso alto, lateralmente compresso, grandi e ruvide scaglie ctenoidi; bocca protesa [...] in avanti, dentatura molto robusta, denti di forma diversa in relazione ai regimi alimentari; coda forcuta, opercolo privo di spine e colorazione generalmente argentea o rosata, a fasce scure (accentuata nella livrea nuziale); la metà anteriore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – EOCENE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sparidi (1)
Mostra Tutti

TURBINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBINIDI (lat. scientifico Turbinidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Aspidobranchi (sott. Rhipidoglossa) affine a quelle dei Phasianellidi e dei Trochidi. Hanno una conchiglia solida, [...] o trochiforme, ora liscia, ora rugosa, con apertura intera, arrotondata, ovale o subtetragonale, con peristoma non reflesso, opercolo calcareo, a nucleo centrale o eccentrico. I Turbinidi sono marini: vivono a deboli profondità e sono erbivori ... Leggi Tutto

CONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi. Comprende tutte specie marine dalla conchiglia a forma di cono rovesciato, con spira poco sporgente, anfratti involuti e inclusi dall'ultimo [...] con centinaia di specie diverse. I malacologi dividono i Conidi in quattro sottofamiglie, secondo che l'opercolo è diritto (Coninae), o piriforme (Clavatulinae) o ovale (Pleurotominae), oppure manca (Mangiliinae). Questa famiglia comprende parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – COLUMBARIUM – OPERCOLO – CONUS

BARBAGIANNI

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello rapace notturno, dell'ordine Striges, compreso nella famiglia Strigidae, nel genere Tyto Billb. (già Strix degli autori), caratterizzato dalla mancanza di ciuffi auricolari, dall'apertura auricolare [...] grande e asimmetrica e con largo opercolo, dal disco faciale prominente. È bianco con macchie brune, con notevoli variazioni d'intensità e distribuzione. Vive tanto nelle città quanto nelle campagne; ha abitudini notturne, si vede di rado durante il ... Leggi Tutto
TAGS: STRIGIDAE – TYTO ALBA – OPERCOLO – UCCELLO – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGIANNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
opèrcolo
opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, di consistenza per lo più rigida, che...
opercolare
opercolare agg. [der. di opercolo]. – In genere, che ha funzione di opercolo, che chiude a guisa di opercolo. In partic., relativo all’opercolo come termine di biologia: ossa o., le ossa dello splancnocranio che nei pesci teleostei costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali