• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Zoologia [41]
Sistematica e zoonimi [26]
Medicina [16]
Biologia [7]
Botanica [7]
Paleontologia [7]
Anatomia [6]
Industria [4]
Fisica [3]
Neurologia [3]

Osteitti

Enciclopedia on line

Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] provviste di denti fusi con esse, occhi laterali privi di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ventrali, due pettorali e una caudale (tutte sostenute da raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO OSSEO – ATTINOPTERIGI – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

AVERLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] becco potente, fortemente uncinato e dentato sulla mandibola superiore, narici rotonde senza opercolo, ali mediocremente lunghe con la 1ª primaria molto piccola, coda ben graduata a ventaglio; forma spiccatamente allungata, snella, ma robusta; ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEARTICA – PASSERACEI – AUSTRALIA – MANDIBOLA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERLA (1)
Mostra Tutti

TEREBRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREBRIDI (latino scient. Terebridae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi in cui l'animale ha testa grossa, pseudocilindrica, proboscidiforme con sifone lungo, piccoli tentacoli cilindrici [...] , solida, lucente, con labbro sottile tagliente, non sinuoso: ultimo giro corto, canale cortissimo, columella non pieghettata. Opercolo corneo, ovale, a nucleo apicale. Comprende circa 200 specie tutte marine, tipiche dei mari tropicali: la maggior ... Leggi Tutto

TURBINELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBINELLIDI (lat. scient. Turbinellidae Sowerby) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi marini (sott. Stenoglossa). Hanno testa piccola, con tentacoli convergenti alla base e portanti [...] o fusiforme, solida, con canale molto lungo; la columella è più o meno spessa, generalmente pieghettata. L'opercolo è corneo, ovale, a nucleo apicale. Vi appartengono 4 sottofamiglie: Turbinellinae, Fulgurinae, Melongininae, Ptychatractinae. ... Leggi Tutto

Opistobranchi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni [...] pelagici. Una specie vive nel Lago Bajkal. Hanno cuore con un solo atrio; respirano con una vera branchia (ctenidio) e con branchie secondarie situate sul dorso o intorno all’ano. La conchiglia è spesso ridotta o mancante, sempre priva di opercolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – ERMAFRODITI – NUDIBRANCHI – GIMNOSOMATI

PHASIANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PHASIANELLIDI (latino scient. Phasianellidae Troschel) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi prosobranchi che comprende numerose forme. nelle quali l'animale ha un piede lungo, stretto, diviso mediante [...] liscia e vivacemente colorata, con elica sporgente, di forma ovale o allungata, ad apertura intera. Si nota un opercolo calcareo, paucispirato, a nucleo eccentrico, esternamente liscio e ingrossato, e internamente un po' concavo. I Phasianellidi sono ... Leggi Tutto

XENOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOFORIDI (latino scient. Xenophoridae Philippi, dal greco ξένος "straniero"; e ϕέρω "porto") Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi, tribù Platypoda. Possiedono una conchiglia simile [...] , vengono scelte e agglutinate alla superficie estema degli anfratti durante l'accrescimento. Chiude l'apertura della conchiglia un opercolo corneo non spirale, ornato di strie subconcentriche, a nucleo laterale, spesso caduco. L'animale è gracile e ... Leggi Tutto

TURRITELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURRITELLIDI (lat. scient. Turritellidae Clark) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sott. Taenioglossa, trib. Platypoda) aventi il rostro largo, tentacoli lunghi subulati e divaricati, [...] variabile. La conchiglia, non madreperlacea, è imperforata, turricolata, poligirata, conica, allungata, con piccola apertura. L'opercolo è corneo, orbicolare, poligirato, con nucleo centrale e con margini semplici, frangiati o pelosi. Comprende i ... Leggi Tutto

MITRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDI (dal lat. mitra "mitra"; lat. scient. Mitridae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) che prende il nome dal genere Mitra Lam., al quale si riferiscono [...] munito di pieghe oblique parallele tra loro (v. gasteropodi, tav. a colori, Mitra papalis L., XVI, p. 432). L'opercolo manca quasi sempre o è appena sviluppato. L'animale ha una proboscide molto lunga, occhi inseriti alla base dei tentacoli o poco ... Leggi Tutto

MELANIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANIIDI (dal gr. μέλας "nero", lat. scient. Melaniidae) Carlo Piersanti Famiglía di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che comprende specie d'acqua dolce e salmastra particolarmente [...] è turricolata o conica, rivestita da un'epidermide, spesso scura o nera, di frequente profondamente erosa all'apice o altrove, chiusa all'apertura da un opercolo corneo. Appartengono ai Melaniidi i generi: Melania Lam.; Melanopsis Fér.; Pirena Lam. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
opèrcolo
opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, di consistenza per lo più rigida, che...
opercolare
opercolare agg. [der. di opercolo]. – In genere, che ha funzione di opercolo, che chiude a guisa di opercolo. In partic., relativo all’opercolo come termine di biologia: ossa o., le ossa dello splancnocranio che nei pesci teleostei costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali