Genere (Lamarck 1799) di Molluschi appartenente ai Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che forma una famiglia particolare, quella degli Ampullaridi.
L'animale ha un corpo per lo più globoso, [...] ovale, con un solco anteriore, fa sporgere davanti alla testa due lobi tentacoliformi, mentre porta in senso caudale un opercolo concentrico, per lo più corneo e talora calcareo. Il mantello ricopre una cavità respiratoria molto grande, divisa in due ...
Leggi Tutto
MALACOTTERIGI (da μαλακός "molte" e πέρυξ "molle" e πτέρυξ "pinna")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito dal Cuvier, modificato in Fisostomi da G. Müller ed ora nuovamente ammesso, ma entro limiti [...] soli raggi molli. La vescica natatoria, quando esiste, comunica con l'apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. L'opercolo è bene sviluppato; l'arco pettorale sospeso al cranio. L'arco mesocoracoide è presente; mancano le avicole. Vertebre ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] è comunemente del tutto opercolizzata. I rami anteriori si dispongono a U molto aperto segnando i confini ben definiti d'un opercolo triangolare largo, ma ritratto alquanto in alto, sì da lasciare scoperta l'insula. Il solco di Rolando non si può ...
Leggi Tutto
RISSOIDI (lat. scient. Rissoidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sottord. Taenioglossa, trib. Platypoda), che prende il nome dal genere più importante (Rissoa Frém., dedicato [...] rigonfiamento, sono inseriti gli occhi. Conchiglia generalmente turbinata, ad apertura ovale o semilunare, con peristoma continuo. L'opercolo è corneo, semplice nel gen. Rissoa Frém., munito di un'apofisi in corrispondenza del margine columellare nel ...
Leggi Tutto
TRUNCATELLIDI (lat. scient. Truncatellidae Gray)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sott. Taenioglossa, trib. Platypoda) che comprende animali provvisti di ctenidio monopettinato, [...] , disposti alla base postero-inferiore. La conchiglia è allungata, subcilindrica, troncata allo stato adulto, chiusa da un opercolo sottile, ovale, paucispirato, a nucleo eccentrico. I Truncatellidi sono marini e litoranei: vivono spesso al limite ...
Leggi Tutto
RINGICULIDI (lat. scient. Ringiculidae Fischer)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Tettibranchia, trib. Bullomorpha), che comprende forme marine, in cui l'animale è munito di [...] notano pieghe del margine interno e del labbro esterno. Il peristoma è ispessito, riflesso in fuori, privo di opercolo. Nel Mediterraneo si conoscono quattro specie appartenenti al genere Ringicula Desh., alcune litorali e altre viventi nelle regioni ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] è mobile. Nei Selaci si indica come limite posteriore del capo l'ultima fenditura branchiale nei Teleostei il margine posteriore dell'opercolo o, nei casi in cui questo non è libero, l'apertura della camera branchiale. Il limite fra tronco e coda è ...
Leggi Tutto
PESCE AGO (lat. scient. Syngnathus Günth.; fr. aiguille de mer; sp. aguja de mar; ted. Seenadel; ingl. pipe fish)
Decio Vinciguerra
Genere di Teleostei dell'ordine dei Lophobranchii, famiglia Syngnathidae, [...] assente, simplettico allungato, apertura branchiale ridotta a un semplice piccolo orifizio presso l'angolo posteriore dell'opercolo, membrana branchiale con piccoli lobi tondeggianti. Una sola pinna dorsale. Le pinne pettorali, quando sono presenti ...
Leggi Tutto
TEREDINE (dal gr. τερηδών, lat. teredo "verme che rode il legno")
Carlo Piersanti
Sotto questo nome sono comprese diverse specie di Lamellibranchi della famiglia dei Teredinidi (Teredinidae Fleming). [...] parte posteriore un paio di appendici calcaree (palmule, palette o calamuli) semplici o articolate, che servono a guisa di opercolo per la protezione e per la chiusura del tubo sifonale. Il corpo è incompleta mente protetto da una piccola conchiglia ...
Leggi Tutto
URANOSCOPO (lat. scient. Uranoscopus scaber L.; volgari lucerna [Napoli], coccio [Sicilia], bocca in cao [Venezia])
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Pesce Teleosteo della famiglia Uranoscopidae, ordine [...] fenditura boccale ampia quasi verticale con denti piccoli, gli occhi rivolti verso l'alto, l'apertura branchiale molto ampia; l'opercolo ha più spine, una lunga spina omerale è rivolta all'indietro. Vi sono due dorsali, la prima con 4 raggi spinosi ...
Leggi Tutto
opercolo
opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, di consistenza per lo più rigida, che...
opercolare
agg. [der. di opercolo]. – In genere, che ha funzione di opercolo, che chiude a guisa di opercolo. In partic., relativo all’opercolo come termine di biologia: ossa o., le ossa dello splancnocranio che nei pesci teleostei costituiscono...