Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi del sottordine Tettibranchi, sezione Cefalaspidei; comprende numerose specie pelagiche d'alto mare, planctoniche. Il corpo è globuloso; la regione cefalica [...] posteriore del piede. La conchiglia è calcarea, sottile, fragile, translucida, non spiralata, globulosa o aciculata, senza opercolo.
Le prime origini fossili di questa famiglia risalgono al Cambrico. Si trovano abbondanti nel Miocenico e nel ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] vi è il tessuto fertile, sacco sporigeno, che dà origine, dopo meiosi, a molte spore. L’urna presenta un coperchio, opercolo, e al margine una formazione speciale di denti, peristomio, che serve a regolare la dispersione delle spore. L’urna prima ...
Leggi Tutto
Genere (Cypraea, Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Cipreidi. Il corpo dell'animale ha un mantello espanso in due lobi laterali, spesso disuguali, muniti [...] esterno, sono impiantati gli occhi. Il piede è largo, piano, troncato anteriormente, il sifone sporgente. Manca l'opercolo.
La conchiglia è ovoide, ventricosa, involuta, lucente, con i margini crenulati e la spira situata posteriormente. L ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi appartenente alla famiglia dei Cassididi. Il piede dell'animale è ovale, più grande della conchiglia e provvisto [...] fuori, columella callosa, spesso pieghettata e granosa trasversalmente, canale corto e bruscamente curvato verso il dorso. L'opercolo allungato e stretto, semilunare, ha un nucleo marginale e mediano da cui partono coste raggiate. Compare fossile nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] rivestimento corneo; parecchie specie sono fornite di barbigli. Tre raggi branchiostegi; membrana branchiale congiunta all'istmo; opercolo bene sviluppato. Pinne pettorali inserite nella metà inferiore del corpo; pinne ventrali addominali con 7 a 12 ...
Leggi Tutto
Questo genere, istituito da Hartmann nel 1821, comprende delle piccole specie di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi, costituenti una famiglia poco numerosa, quella degli Acmidi.
L'animale [...] Le otocisti contengono molte otoliti. Il piede, allungato e stretto, si presenta acuminato posteriormente, con un opercolo corneo, trasparente, a nucleo eccentrico.
La conchiglia è piccola, sottile, cilindrica, con peristoma ispessito, con superficie ...
Leggi Tutto
GOBIIDI (dal nome del gen. Gobius Art.; gr. γωβιός)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, stabilita da Cuvier, e circoscritta negli attuali limiti da [...] spesso assenti. Una specie della California (T. yphlychthys) ha occhi rudimentali. Ossa del cranio a margine liscio, opercolo inerme, preopercolo talora armato di piccole spine. Quattro branchie; pseudobranchie presenti, due pinne dorsali più o meno ...
Leggi Tutto
SCISSURELLIDI (lat. sc. Scissurellidae)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che comprende tutte specie marine, affini a quelle della famiglia dei Pleurotomaridi. L'animale ha [...] giri di elica, munita di un labbro fissurato che corrisponde all'estremità del retto. Il peristoma è chiuso da un opercolo corneo, multispirato, a nucleo centrale. Il gen. Scissurella d'Orb., che dà il nome alla famiglia è rappresentato anche nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, sottordine Tettibranchi (sezione Cefalaspidei). Il genere tipico della famiglia è il genere Bulla (Linneo, 1759). L'animale ha il corpo ovale, ottuso ai due estremi, [...] ventricosa, robusta, con elica concava, ombelicata; il margine esterno acuto e quello interno coperto da una callosità. L'opercolo manca.
Il genere Bulla L. compare fossile nel Giurassico. Questi molluschi vivono nei fondi sabbiosi o melmosi del mare ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Entomosttachi, Cirripedi, sottordine Thoracica (secondo alcuni autori Operculata), serie dei Balanomorpha. Sono forme fisse, allo stato adulto, prive di peduncolo, carattere che le [...] , piastre laterali, rostrolaterali, carino-laterali), a cui si aggiungono altre parti pari, scuta e terga, che formano un opercolo nella parte superiore. Allo stato adulto questi animali vivono fissi sugli scogli e sui corpi sommersi in genere: se ne ...
Leggi Tutto
opercolo
opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, di consistenza per lo più rigida, che...
opercolare
agg. [der. di opercolo]. – In genere, che ha funzione di opercolo, che chiude a guisa di opercolo. In partic., relativo all’opercolo come termine di biologia: ossa o., le ossa dello splancnocranio che nei pesci teleostei costituiscono...