Turbinidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi. Marini, vivono a piccole profondità. Hanno conchiglia solida, ornata di rilievi e tubercoli, madreperlacea, a spirale appiattita, [...] che può essere chiusa da un opercolo, calcareo o corneo. Molte specie esotiche del genere Turbo raggiungono notevoli dimensioni. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Cirripedi Toracici, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo con scheletro calcareo di 4-6 piastre disposte intorno all’animale, cui si uniscono altre piastre che chiudono [...] a guisa di opercolo la parte superiore del nicchio. Spesso aggregati, vivono attaccati agli scogli, sulle conchiglie, ecc. I B. del genere tipico Balanus ( balano) non parassiti, sono caratterizzati da 6 appendici biramose. ...
Leggi Tutto
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] , sul vomere, sui palatini, sul parasfenoide, sugli pterigoidei, sulla lingua, sulle ossa faringee; arcate branchiali coperte dall’opercolo. Il bulbo arterioso del cuore presenta una sola, eccezionalmente due, serie trasversali di valvole; il cono ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] di uova, disteso in diverticoli laterali a fondo cieco. Le uova mature, provviste di un guscio sottile, privo di opercolo, si sviluppano già nell’utero e, emesse, contengono un’oncosfera, la caratteristica larva dei Cestodi, chiamata anche larva ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] del corpo, e i fenomeni rigenerativi sono di limitata estensione. Nei pesci si rigenerano le pinne, le squame, l’opercolo branchiale, i barbigli. Fra gli Anfibi rigenerano più facilmente gli Urodeli degli Anuri, i cui poteri rigenerativi si riducono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] applicati agli orecchi in modo che l’animale sia riconoscibile anche di lontano. Nei Pesci la marca è applicata all’opercolo, alla mascella, sull’inserzione della pinna dorsale ecc. Gli Insetti sono marcati per mezzo di vernici speciali con cui si ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] et al., 1996) ha accumulato prove del fatto che una regione nella corteccia prefrontale sinistra, vicina all'opercolo, è deputata alla realizzazione di compiti linguistici. Attualmente si stanno progettando studi mirati per isolare in modo più ...
Leggi Tutto
opercolo
opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, di consistenza per lo più rigida, che...
opercolare
agg. [der. di opercolo]. – In genere, che ha funzione di opercolo, che chiude a guisa di opercolo. In partic., relativo all’opercolo come termine di biologia: ossa o., le ossa dello splancnocranio che nei pesci teleostei costituiscono...