MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Roma, Pananti di Firenze, la quale nel 1984 iniziò la pubblicazione a dispense di tutta l’opera del maestro (I-IX, Firenze 1984-88) e degli Addenda contenenti un’antologia dei suoi disegni dal 1926 al 1984, con un saggio introduttivo di F. Zeri e uno ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] editrice Adelphi dette inizio alla pubblicazione, postuma, dell’intera opera morselliana: nel 1974, a un anno dalla morte 1981; G. Nascimbeni, Un gesto venuto da lontano (con pagine antologiche dal Diario), in Corriere della sera, 27 luglio 1983; G. ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] 1918, Milano-Roma 1924, pp. 61 s.).
Opere. Le principali edizioni serriane e raccolte di scritti: Epistolario vola”, a cura di R. Turci, Firenze 2001. Fra le scelte antologiche, Scritti letterari morali e politici. Saggi e articoli dal 1900 al 1915 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] terza rima), che egli non si curò di pubblicare unitariamente. Le rime apparvero, lui vivente, in varie raccolte antologiche (un elenco è in G. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, Firenze 1867, pp. 3-9), poi nella prima edizione esclusivamente ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] . 383-413. Alcune rime sono incluse in raccolte antologiche di poesia secentesca: Lirici marinisti, a cura di di Villa, Napoli 1916; M. Manfredi, G.B. M. nella vita e nelle opere, Napoli 1919; M. De Filippis, Anecdotes in M.'s "Vita di Tasso" and ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] al XX (Milano 1958), silloge di critica letteraria. Due antologie sono dedicate al teatro: Teatro russo (I-II, ibid VIII (1960), pp. 274-276; R. Picchio, Quarant'anni di slavistica italiana nell'opera di E. L. e G. Maver, in Studi in onore di E. L. e ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] , Gardano, 1579) e circa le composizioni sacre edite in stampe antologiche o tradite da fonti manoscritte, cfr. Tibaldi, 2005, pp. 180 nota 5, 185, 233-236. All’elenco delle opere poetiche citate in Ackermann, 2016, vanno aggiunti: due epitaffi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] si spense nella sua villa di Ballò il 20 giugno 1864.
Opere: La massima parte della copiosissima produzione poetica del F. è tuttora - Paolucci, Padova 1864.
Tra le successive edizioni antologiche di versi del F. le più significative sono quelle ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] s.p.a.). Negli stessi anni, tuttavia, a queste opere di forte connotazione simbolica il M. ne alternò altre di maggior Negli anni immediatamente successivi alla morte prematura diverse antologiche e mostre commemorative ne celebrarono l’attività, fra ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] un premio in denaro di 100.000 lire. Esposizioni antologiche vennero allestite nel 1927 alla galleria di Lino Pesaro a pp. 341-349; S. Di Giacomo, V. G. La vita, l'opera, Napoli 1905; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 592- ...
Leggi Tutto
antologico
antològico agg. [der. di antologia] (pl. m. -ci). – Di o da antologia; che offre o presenta una scelta dell’intera produzione di uno o di più autori: raccolta a.; compilazione a.; rassegna a. dei pittori contemporanei, della produzione...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...