GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] Rivedendo il testo dell'edizione del 1506, il G. opera anche un'attenta e metodica revisione linguistica e stilistica dei 61 dalla pubblicazione di alcuni suoi sonetti e canzoni in raccolte antologiche, come il I vol. della Scelta di sonetti e ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] l'inglese e il croato - almeno quanto bastava per apprezzare l'opera di M. Krleža e di altri suoi connazionali -, scrisse e fu cura di F. Polidori, introd. di A. Dolfi, Roma 2002; l'antologia L'Italia simbolista, a cura di B. Sica, introd. di A. Dolfi ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] la bibliografia e la cronologia delle raccolte, delle edizioni antologiche e di quelle in traduzione.
Fonti e Bibl.: Le . Studi linguistici: R. Bigalke, La rievocazione del dialetto tursitano nell’opera di A. P., in Il transito del vento: il mondo e ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] 183-373, in cui, oltre alle pagine antologiche, è delineato un profilo della letteratura e della V. Pisani, in Paideia, XVIII (1963), 1, pp. 3-5.
Un profilo della vita e dell'opera del G. è in J. Hösle, C. G. (1891-1963), in Studi germanici, n.s., II ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] "perdere le fatiche di diece anni", ma di fatto l'opera di D'Alessandro vanificò il progetto, che non andò in porto 1621, probabilmente il 28 luglio (Valentini).
Due le edizioni moderne, antologiche, delle Glorie di guerrieri e d'amanti: a cura di G. ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] , nel 1851, delle Memorie della mia vita (poi in Opere complete…, II, 1893) e, soprattutto, la pubblicazione de I (1845), a cura di G. Malcagni, Trani 1964. Tra le scelte antologiche, Poeti minori dell’Ottocento, a cura di L. Baldacci, I, Milano ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] a Bassano del Grappa, Bibl. Civica, Epistolario Gamba, XII.F. 2. Numerose le scelte antologiche che contengono poesie del B.: Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano, XI, Venezia 1817, pp. 1-46; Scherzi poetici di vari celebri ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] Duprè) che rivelano non di rado felici e penetranti analisi delle opere sottoposte alla riflessione critica. Nella Difesa dell'arte e nel singoli collaboratori.
I manifesti, le raccolte antologiche, le trattazioni teoriche erano spesso firmati ...
Leggi Tutto
ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] Scholarum Piarum, Florentiae 1759, e alcune raccolte antologiche di autori greci, con annotazioni già a di nuovo nel 1773 a Venezia) indussero l'A. a rivendicare i meriti dell'opera del maestro in una Difesa per la serie de' prefetti di Roma del ch. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Filippo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] riferisce all'episodio.
Molte sue poesie sono state pubblicate in raccolte antologiche, o in appendice a quelle di altri poeti, tra la fine lasciando il sonetto e la canzone per altri metri. Altre opere a stampa dell'A. sono: una Canzone in lode di ...
Leggi Tutto
antologico
antològico agg. [der. di antologia] (pl. m. -ci). – Di o da antologia; che offre o presenta una scelta dell’intera produzione di uno o di più autori: raccolta a.; compilazione a.; rassegna a. dei pittori contemporanei, della produzione...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...