CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] gran parte indirizzata verso l'istituzione di una serie di concorsi nazionali e internazionali per composizioni sinfoniche, di opereliriche e balletti, cui se ne affiancarono altri per concertisti di strumenti ad arco, per complessi strumentali con ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Teatro Costanzi, nel 1881 il B. vi fu chiamato a decorare la boccadopera e il telone, e inseguito quale scenografo, sia per le opereliriche (I Burgravi di A. Orsini, prima esec. 1881)e i balli (Flick e Flock di P. Taglioni), sia per le stagioni di ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] . Ostali, Milano 1995, 2 voll., ad indicem; A. Sapienza, Mamma Angot a Costantinopoli e il tramonto dell’opera buffa dell’Ottocento, in La parodia dell’operalirica a Napoli nell’Ottocento, Napoli 1998, pp. 130 s.; M.G. Sità, L. M. e il suo Birichino ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] 30 giugno 1972; Gente, 15 luglio, 1972, p. 97; U. Manferrari, Dizion. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 266; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 120; Die Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] al teatro. In particolare a Copenaghen il F. collaborò alla realizzazione delle scene per la rappresentazione di opereliriche italiane nel teatro di corte di Charlottenborg, nel teatro in legno Tjærehuset sulla piazza centrale Kongens Nytorv e ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] CD GB.2349-2.)
Tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Quaranta il L. intraprese la composizione di altre due opereliriche, rimaste inedite e mai rappresentate. La prima, scritta tra il 1929 e il 1933 circa, è tratta da La Gorgona di Sem ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] alla Scala, II, Milano 1964, pp. 20 s.; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 96 s.; C. Casini, L'opera in Francia. L'Ottocento, in Storia dell'Opera, II, 1, Torino 1977, p. 64; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] lyrique des opéras, Paris 1905, passim (alle voci delle singole opere); U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 204-209; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 90-93; B. Brumana ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] cronophone: fu girato un centinaio di brevissimi film sperimentali, diretti dalla Guy, in prevalenza riprese di frammenti di opereliriche; nonostante un ulteriore perfezionamento nel 1907-08, con il chronomégaphone, a causa dei suoi limiti tecnici l ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] Published between 1487 and 1800now in the British Museum, Neudeln 1968, I, p. 264; A. Caselli, Catal. delle opereliriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 104; J. Ecorcheville, Catalogue du fonds de musique ancienne de la Bibliothèque Nationale ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...